R
RACHELE Il nome deriva
dall'ebraico Rachel e significa "pecorella". Fu la seconda moglie di Giacobbe i
cui figli iniziarono l'allevamento degli ovini, mentre i figli della prima moglie Lia
avrebbero dato origine agli allevatori di bovini. In russo è Raissa e in inglese Rachel.
L'onomastico viene tradizionalmente festeggiato il 30 settembre in ricordo della beata
Rachele, seconda figlia di Labano e come già ricordato seconda moglie di Giacobbe, morta
a Rama nei pressi di Ephrata. E' patrona delle madri che hanno perso un figlio.
RAFFAELE Il nome deriva dall'ebraico Rapha ed El e significa "medico
di Dio". L'arcangelo Raffaele, nell'Antico Testamento, guarisce dalla cecità Tobia
il Vecchio. E' usata anche la forma Raffaello. L'onomastico viene tradizionalmente
festeggiato il 24 ottobre in memoria del Santo angelo. E' patrono dei medici, degli
oculisti, degli emigranti, dei farmacisti, dei pellegrini ed è il protettore delle acque
termali. Lo si invoca per guarire dall'epilessia.
RAFFAELLA Forma femminile del nome Raffaele, significa "Dio
risana". E' usato anche nelle forme Rafaela e Raffaela. L'onomastico viene
festeggiato il 6 gennaio in ricordo della beata Raffaella Maria, fondatrice delle ancelle
del Sacro Cuore di Gesù, morta nel 1925.
RAIMONDO Deriva dall'antico alto tedesco Reinmund e significa
"perspicace, difensore". L'onomastico viene tradizionalmente festeggiato il 31
agosto in memoria di San Raimondo cardinale, detto "nonnato" confessore
dell'Ordine della Beata Maria della Mercede per la redenzione degli schiavi. E' patrono
dei neonati, delle gestanti e delle ostetriche. Lo si invoca contro i dolori di parto e le
ingiuste accuse. Si usano anche le forme: Ramon al maschile e al femminile Raimonda,
Ramona, Raida.
RAMIRO Il nome deriva
dall'antico alto tedesco Raginmir e significa "glorioso consigliere".
L'onomastico viene festeggiato 1' 11 marzo in ricordo del Santo monaco Ramiro o Ranimiro,
martirizzato in Spagna nel VI secolo, insieme ad altri dodici monaci del monastero di San
Claudio a Leòn.
RANIERO Nome di origine tedesca che significa "senno
dell'esercito". L'onomastico viene festeggiato il 30 dicembre in ricordo di San
Raniero vescovo di Aquila nel XII secolo.
RAOUL II nome deriva dal latino Raulus e significa "gloria della
nazione". Vengono usate anche le seguenti forme: Raul e Raulo. L'onomastico viene
festeggiato il 21 giugno in memoria di San Raoul arcivescovo di Bourges, morto nell'anno
860, detto popolarmente "San Roils".
REBECCA Il nome deriva dall'ebraico Ribqàh e significa "avvince con
le sue grazie". L'onomastico viene tradizionalmente festeggiato il 23 settembre in
memoria di Santa Rebecca, nipote di Abramo, seconda moglie di Isacco, madre di Esaù e di
Giacobbe che partorì a sessant'anni.
REGINA Il nome deriva dall'antico germanico e significa "persona
perspicace". L'onomastico viene festeggiato il 7 settembre in onore di Santa Regina
vergine e martire presso Autun nel III secolo. Le sue reliquie sono conservate a
Flavigny-sur-ozcrain, in Francia. La Santa viene invocata contro le ulcere.
REGOLO Il nome ha origine latina e significa "reuccio, giovane
re". L'onomastico viene tradizionalmente festeggiato il 30 marzo in onore di San
Regolo, vescovo di Arles.
REMIGIO Il nome deriva dal latino Remigius e significa
"vogatore". Il nome è molto diffuso in Francia anche nelle forme di Remy e
Remi. L'onomastico viene festeggiato il 1° ottobre in onore di San Remigio vescovo di
Tolone, patrono dei bambini che iniziano la scuola e che sono detti appunto
"remigini".
REMO Il nome deriva dal latino Remus, tratto dal greco reo che significa
"che scorre". Remo fu fratello di Romolo e da questi ucciso perché aveva
superato il solco sacro della città di Roma. L'onomastico viene festeggiato il 22
dicembre in ricordo di San Romolo detto "Remo" vescovo di Genova nell'anno 641,
vissuto e morto a Villa Matuzia, antico nome della città di San Remo, che per onorarlo
cambiò il nome.
RENATA/RENATO II nome ha origine celtica e significa "nato di
nuovo". L'onomastico viene festeggiato il 12 novembre in memoria di San Renato
martire, vescovo di Sorrento nel V secolo.
RICCARDA/RICCARDO Il nome deriva dal provenzale Richart tratto a sua
volta dal tedesco e significa "ricco, potente". Riccarda viene festeggiata il 18
settembre in onore della beata Riccarda imperatrice, moglie di Carlo il Grosso, morta
nell'anno 911. Vengono usate anche le seguenti forme: Ricarda, Ricciarda, Riccardina e
Ricca. Anche al maschile ha molte varianti che derivano dalle varie lingue. Ricciardo è
ripreso al francese Richard. Rizzardo è la variante di Ricciardo. Inoltre è un nome
letterario, ricordiamo infatti il "Riccardo II" e il "Riccardo III" di
Shakespeare, la tragedia "Ricciarda" del Foscolo e inoltre Ricciardetto è un
nome spesso usato nella poesia cavalleresca francese. In Inghilterra rimane un mito
Riccardo Cuor di Leone e vengono usate frequentemente anche le seguenti forme: Rich, Rick,
Díck. L'onomastico viene tradizionalmente festeggiato il 3 aprile in onore di San
Riccardo vescovo di Chichester, in Inghilterra, morto nel 1253 e patrono dei carrettieri.
RINA E' la forma abbreviata di altri nomi quali Caterina, Onorina,
Marina, Ottorina, ecc.
RINALDO II nome deriva dall'antico germanico Reinwalt e significa
"potente consigliere". Dalla stessa radice derivano Reginaldo, Rainaldo, ecc.
L'onomastico viene festeggiato il 9 febbraio in ricordo di San Rinaldo vescovo di Nocera
Umbra, che in altre località viene commemorato il 5 febbraio. E' usata anche la forma
femminile Rinalda.
RITA Forma abbreviata di Margherita e negli U.S.A. di Dorita, significa
"perla". L'onomastico viene tradizionalmente festeggiato il 22 maggio in ricordo
di Santa Rita da Cascia, monaca agostiniana, nata a Roccaporena nel 1381 e morta nel 1457.
Fu beatificata 1' 11 ottobre 1627 da papa Urbano VIII e santificata il 24 maggio 1900 da
Leone XIII. Per la sua popolare fama taumaturgica è chiamata la Santa degli
impossibili". E' patrona dei pizzicagnoli e dei salumieri. Viene, secondo la
tradizione, invocata per essere protetti dalle calamità naturali.
ROBERTO Deriva dal provenzale Robert e significa "splendente di
gloria". Il nome è molto diffuso e fu portato da sovrani, scrittori, poeti e attori.
Moltissime le sue abbreviazioni: Rob, Ro, Bob, Robin, Robbin, Ruperto, Robertino, Berto.
Al femminile l'elegante Roberta. L'onomastico viene tradizionalmente festeggiato il 17
settembre in onore di San Roberto Bellarmino, gesuita, cardinale e dottore della Chiesa,
nato nel 1542 e morto nel 1621. E' patrono dei catechisti, dei maestri e degli insegnanti.
ROCCO Il nome ha origini celtiche e significa "di alta
statura". L'onomastico viene festeggiato il 16 agosto in onore di San Rocco martire,
nato a Montpellier nel 1275. La sua adolescenza fu segnata dalla morte del padre. Colpito
dalla peste, dopo aver distribuito i suoi averi ai poveri, si rifugiò in una grotta dove
sarebbe morto se un cane non lo avesse salvato. Guarì e divenne un pellegrino
leggendario. Mori in carcere perché sospettato di essere una spia nel 1327. E' d'uso
chiedergli la protezione dei campi, degli armenti, della casa e lo invocano soprattutto
coloro che soffrono di male alle ginocchia.
RODOLFO Deriva dall'antico Rudolf e signifca "lupo glorioso".
Vengono usate anche le seguenti forme: Ridolfo e Rudolfo. Fu il nome di numerosi re e
imperatori e anche dell'attore famosissimo Rodolfo Valentino, detto Rudy. La forma
francese è Roul. L'onomastico viene festeggiato il 17 ottobre, in onore di San Rodolfo,
vescovo di Gubbio.
RODRIGO Il nome deriva dall'antico tedesco Roderich e significa
"ricco di gloria". Famoso il Rodrigo dei "Promessi Sposi" che vuole
impedire a Renzo e a Lucia di sposarsi e, per questo motivo, il nome ha assunto il
significato di uomo prepotente. L'onomastico viene festeggiato il 13 marzo in memoria di
San Rodrigo martirizzato a Còrdoba dai Mori, nell'anno 857.
ROLANDO II nome deriva dal prussiano e significa "gloria del suo
paese". E' il più famoso dei nomi ripresi dai poemi cavallereschi francesi.
L'onomastico viene festeggiato il 15 luglio in memoria del beato Rolando, monaco
cistercense di Chèzery nel XII secolo.
ROMANA/ROMANO Il nome deriva dal latino Romanus e significa "uomo di
Roma". Romana festeggia l'onomastico il 23 febbraio in ricordo di Santa Romana,
vergine di Todi, martire nel IV secolo. E' usata anche la forma Romina. Romano invece
festeggia l'onomastico il 9 agosto in onore di San Romano martire. Il Santo fu un
legionario incaricato di assistere al supplizio di San Lorenzo, ma si rifiutò
dichiarandosi cristiano. Per questo motivo fu sottoposto a flagellazione e poi fu
decapitato a Roma nel 258. Lo si invoca contro il pericolo di possessione demoniaca.
ROMEO Il nome deriva dal latino Romeus e significa "pellegrino che
va per devozione a Roma". Il nome è legato soprattutto alla storia tragica dei due
amanti di Verona, appunto Romeo e Giulietta. Romeo viene festeggiato il 25 febbraio in
onore di San Romeo morto nel 1380, carmelitano di Lucca. Viene usata anche la forma
femminile Romea.
ROMILDA Il nome ha origine longobarda e significa "eroina".
Essendo un nome adespota, l'onomastico può essere festeggiato il l° novembre.
ROMOLA/ROMOLO Il nome deriva da Romilia, epiteto di una gens romana che
si era stabilita sulla sponda etrusca del Tevere. Romola festeggia l'onomastico il 23
luglio, in onore di Santa Romola, martirizzata a Roma con le Sante Erundine e Redenta.
Romolo è il leggendario fondatore di Roma e fratello di Remo. L'onomastico viene
festeggiato il 6 luglio in memoria di San Romolo, primo vescovo e patrono di Fiesole che
fu discepolo di San Pietro. Diminutivo: Romoletto.
ROMUALDO Il nome ha origine
gotica e significa "dominatore glorioso". Si usa anche la forma Romoaldo.
L'onomastico viene festeggiato il 19 giugno in onore di San Romualdo abate, che nacque a
Ravenna nel 956 e fondò nell'anno 1012 l'ordine dei Camaldolesi. Morì il 1° giugno
1027.
ROSA Nome tipicamente femminile che deriva dal latino e che è di chiaro
significato. L'onomastico viene festeggiato il 23 agosto in memoria di Santa Rosa di Santa
Maria di Lima, terziaria domenicana spentasi a soli trentuno anni, nel 1617. Fino a
qualche tempo fa era venerata il 30 agosto. E' patrona di Lima, del Perù e dell'America
Latina, dei fiorai e dei giardinieri. La si invoca contro le febbri in genere, l'idropisia
e il mal di stomaco. Diminutivi: Rosina, Rosetta, Rosella. II nome viene usato anche
frequentemente come nome composto unito ad Alba, Maria e Anna.
ROSALIA II nome deriva dal provenzale Rocelin latinizzato in Rosàlia e
significa "corona di rose". Le rosalie erano feste popolari a carattere funebre
che gli antichi romani celebravano nel periodo di massima foritura delle rose, cioè tra
maggio e giugno. Da questa tradizione nasce anche la nostra abitudine di portare fiori
sulle tombe dei nostri defunti che simboleggiano la brevità della vita umana ma che per
gli antichi romani rappresentavano anche la materializzazione della personalità stessa
del defunto. La cerimonia delle rosarie, divenuta poi delle rosalie, consisteva in un
pranzo in cui venivano date agli invitati le rose che questi ultimi avrebbero portato
sulle tombe dei loro defunti. Quasi tutte le bambine che nascevano durante le rosalie,
venivano chiamate Rosalia, cioè nata durante le rosalie. Il nome è rimasto molto comune
nel meridione e soprattutto in Sicilia dove vengono usate anche le seguenti varianti: Lia
e Santuzza. L'onomastico viene festeggiato il 4 settembre in ricordo di Santa Rosalia
vergine, eremita in una grotta di Santo Stefano Quisquina (Agrigento). Figlia del duca di
Sinibalda, discendente di Carlo Magno, mori nel 1160. E' patrona di Palermo e in altre
località viene venerata il 15 luglio. Viene usata anche la forma maschile Rosalino.
ROSALINDA Il nome deriva dal
tedesco hros e lini e significa "difesa del cavallo". L'onomastico viene
festeggiato il 12 dicembre in onore di Santa Rosalinda, monaca di Germania, di dubbia
esistenza storica.
ROSAMUNDA/ROSMUNDA Forma femminile del germanico Rosamund e significa
"cavallerizza". Tra le donne famose che hanno portato questo nome si ricorda
Rosamunda la nota figlia di Cunimondo, re dei Gepidi, ucciso dal re longobardo Alboino.
Rosamunda festeggia l'onomastico il 30 aprile in onore di Santa Rosamunda, vissuta nel XII
secolo. Mentre Rosmunda festeggia l'onomastico il 14 giugno in ricordo della beata
Rosmunda, martire della Turingia.
ROSARMOSARIO Il nome deriva dal latino Rosarius tratto da rosarium, e sta
ad indicare il "ciclo di preghiere in devozione della Madonna del Rosario",
istituite da papa Gregorio XIII per commemorare la vittoria di Lepanto riportata sui
Turchi nell'anno 1571. Viene anche usata la forma femminile Rosaura. L'onomastico viene
festeggiato il 7 ottobre ricorrenza del Sacratissimo Rosario della Beata Vergine Maria.
ROSSANA Il nome ha origine latina e significa "rilucente". E'
usata anche la forma maschile Rossano. L'onomastico viene festeggiato il 15 luglio in
ricordo della beata Roxane o Rossana, nobile abbadessa della Bretagna, vissuta nel XII
secolo.
ROSSELLA Nome tipicamente italiano che sta ad indicare i capelli rossi.
Rimane famoso il personaggio di Rossella O'Hara nel romanzo di V. Leigh, "Via col
Vento". Variante: Rossellina. Il nome come si è accennato, deriva dal Rossa o Rosso
e in seguito diede origine anche al cognome più frequente in Italia: Rossi. L'onomastico
può essere festeggiato il I° novembre.
RUBEN Il nome ha origine ebraica e significa "figlio della
Provvidenza". L'onomastico viene festeggiato il 1° agosto in memoria di San Ruben
detto anche "Rubíl", martirizzato nel II secolo.
RUFINA/RUFINO Il nome deriva dal latino Rufinus e significa "rosso,
chiaro di capelli". Rufina viene festeggiata il 10 luglio in memoria di Santa Rufina,
martirizzata nel 301 con Santa Giusta, nei pressi di Siviglia e in altre località viene
festeggiata il 19 luglio. Rufino invece viene onorato l' 11 agosto in ricordo di San
Rufino vescovo e martire nel 236. II Santo è patrono di Assisi
RUGGERO Il nome deriva dall'antico sassone hrod e gar e significa
"lancia gloriosa". L'onomastico viene festeggiato il 15 ottobre in onore di San
Ruggero vescovo di Vanne nel XII secolo. In altre località è festeggiato il 30 dicembre.
RUTH II nome deriva dall'ebraico Re'hut, latinizzato in Ruth. Significa
"amica". L'onomastico viene festeggiato il 16 agosto in ricordo della venerabile
bisnonna di Davide, suocera di Noemi, che lasciò il proprio nome legato a un libro della
Bibbia.
RUTILO II nome deriva dal latino Rùtilus e significa
"rifulgente". L'onomastico viene festeggiato il 4 giugno in memoria dì San
Rutilo, martire in Unghería.
Sito a cura del Dott. Salvatore Pollina |