O
ODETTA Nome femminile di
origine celtica che significa "amica dell'acqua". L'onomastico viene festeggiato
il 20 aprile in ricordo della beata Odetta, detta anche "Oda" di Buona Speranza,
morta nel 1138.
ODILONE Deriva dal celtico latinizzato in Oddonis e significa
"ereditiere". L'onomastico viene tradizionalmente festeggiato il 2 gennaio in
ricordo di Sant'Odilone, quinto abate nell'abbazia di Cluny, vissuto tra il 962 e il 1049.
E' patrono dei ladri.
OFELIA Il nome deriva dal greco Ofeleia e significa "che assiste,
che aiuta". E' anche il nome dell'innamorata di Amleto nell'omonima tragedia di
William Shakespeare e rappresenta l'amore nei suoi aspetti più vari: devozione, passione,
affetto e follia. L'onomastico può essere festeggiato il 3 febbraio in ricordo di Santa
Ofelia, martire danese, discepola di Sant'Asvario.
OLGA E' un nome tipicamente russo, derivato dall'antico scandinavo Helgi
e significa propriamente "la Santa". Nei paesi slavi esiste anche il maschile
Oleg. L'onomastico viene festeggiato l'1 luglio, giorno in cui la Chiesa ortodossa ricorda
Santa Olga, vedova di Igor principe di Moscovía, fattasi cristiana nel 945 assumendo con
il battesimo il nome di Elena.
OLIMPIA Deriva dal greco 0lympia e significa "che abita
l'Olimpo", reputato dai greci sede degli dei. L'onomastico può essere festeggiato il
17 dicembre in ricordo di Santa Olimpia, vedova di Costantinopoli, discepola di San
Crisostomo, vissuta tra il 368 e il 409.
OLINDO/OLINTO Il nome Olindo fu dìffuso dal Tasso, forse inventato dallo
stesso poeta, in un episodio della "Gerusalemme liberata". Olinto invece era
figlio di Ercole che fondò la città omonima di Olinto, nella Tracia. L'onomastico di
entrambi i nomi, può essere festeggiato il 1° novembre.
OLIVIA Il nome deriva dal celtico 011 e Wer e significa "tutto
ardente". L'onomastico può essere festeggiato il 3 giugno in onore di Santa Olivia
vergine di Anagni.
OLIVIERO Il nome deriva dal latino Oliverius e significa "che
possiede oliveti". L'onomastico può essere festeggiato il 27 maggio in ricordo del
beato Oliviero da Malmesbury, benedettino inglese, nato nell'anno 1000 e morto, mentre
provava una macchina volante costruita da lui stesso, nel 1060.
OMBRETTA Nome italiano reso famoso dal Fogazzaro nel suo libro
"Piccolo Mondo antico". La tragica fine di Ombretta, che affoga e muore nel lago
di Como, ammanta questo nome di una tragica fatalità. L'onomastico può essere
festeggiato il 1° novembre.
OMAR Nome augurale arabo amara che significa "vivere
lungamente", diffusissimo tra i califfi.
OMERO Nome di origine greca che significa "ostaggio".
Famosissimo il poeta cieco, che si diceva autore dell'Iliade e dell'Odissea, in realtà
mai esistito. L'onomastico viene festeggiato il 9 settembre in onore di Sant'Omero Audomer
di Thérouanna, vissuto tra il 595 e il 668.
ONDINA Il nome è un vezzeggiativo di Onda, forma contratta di nomi
quale, Cunegonda, Trebisonda e altri. Le Ondine, nome coniato da Paracelso, sono creature
fantastiche, metà donna e metà pesce, come le sirene, che hanno ispirato fiabe e
leggende e persino un'opera lirica, la Loreley di Catalani, dove c'è una danza delle
Ondine. Loreley è una meravigliosa fanciulla bionda che, come le sirene di Scilla e
Cariddi, stando su una rupe del Reno canta e con l'aiuto di altre ondine e di elfi
affascina i naviganti facendoli naufragare. E tutto perché cerca di difendere l'oro del
Reno, nascosto proprio sotto la rupe. L'onomastico può essere festeggiato il 1°
novembre.
ONESTA/ONESTO II nome
ha origine latina e significa "onorato, probo". Onesta festeggia l'onomastico
1'8 ottobre in ricordo di Santa Onesta, vergine e martire. Onesto invece festeggia
l'onomastico il 16 febbraio in ricordo di Sant'Onesto detto di Tolosa, martirizzato in
Frigia nel III secolo.
ONOFRIO Il nome ha origine latina e significa "che è buono".
L'onomastico viene tradizionalmente festeggiato il 10 giugno in ricordo di Sant'Onofrio
anacoreta, figlio di un re di Persia, morto nell'anno 500.
ONORATA/ONORATO II nome deriva dal latino e significa "apprezzato,
stimato". Onorata festeggia l'onomastico 1' 11 gennaio in ricordo di Santa Onorata
vergine di Pavia morta nell'anno 500. Onorato invece festeggia l'onomastico in ricordo di
Sant'Onorato, vescovo di Amiens in Francia. E' patrono dei fornai, dei pasticceri, dei
panettieri e viene invocato contro i morsi dei serpenti.
ONORINA Diminutivo di Onorata con identico significato. L'onomastico
viene festeggiato il 27 febbraio in ricordo di Santa Onorina, detta di Normandia vergine e
martire in Africa nel IV secolo.
ORAZIO Il nome deriva dal greco Orates e significa
"chiaroveggente". Le lotte di supremazia tra Roma e Alba furono risolte
attraverso lo scontro di tre campioni delle due città: gli Orazi per Roma e i Curiazi per
Alba. Il vincitore è un Orazio che uccide anche la sorella trovata a piangere la morte
del fidanzato Curiazo. Si ricorda anche Orazio Coclite che difese il ponte Subicio contro
gli Etruschi. Orazio infine è l'amico fedele di Amleto nella famosissima tragedia di
Shakespeare. L'onomastico può essere festeggiato il 1° novembre.
ORCHIDEA Come altri nomi quali Ortensia, Dalia, Margherita, ecc., si
riferisce ad un fiore ed è un nome squisitamente augurale. L'onomastico può essere
festeggiato il I° novembre.
ORESTE Il nome deriva dal greco Orestees e significa
"montanaro". Oreste è il famoso figlio di Agamennone, capo del l'esercito greco
durante la guerra di Troia. Uccise la madre per vendicare l'assassinio del padre. Queste
sue vicissitudini, furono narrate da famosi tragici greci, Eschilo, Sofocle, Euripide e
dai moderni Racine e Alfieri. L'onomastico viene tradizionalmente festeggiato il 13
dicembre in ricordo di Sant'Oreste martire in Armenia con i Santi Aussenzio, Eugenio,
Eustrazio e Mardario.
ORFEO Il nome deriva dall'ebraico latinizzato in Orpheus e significa
"che ha testa dura". E' un nome adespota e l'onomastico può essere festeggiato
il 1° novembre.
ORIANA E' soprattutto un nome letterario legato ai personaggi leggendari
delle "Chansons de Gestes", cioè i poemi cavallereschi. L'onomastico può
essere festeggiato il 1° novembre.
ORLANDO Deriva dall'antico Hruodolandus, nome franco-latino di origine
germanica che significa "famoso per la sua gloria". Orlando è nipote e primo
paladino di Carlo Magno, il famoso eroe del ciclo carolingio nelle "Chansons de
Roland". L'eroe muore a Roncisvalle dopo aver tentato invano di richiamare con il
corno il re e l'esercito e gettando via, perché nessuno la possa usare dopo la sua morte,
la famosa spada Durlindana. II Boiardo e l'Ariosto ripresero il tema ne "L'Orlando
innamorato" e ne "L'Orlando Furioso". L'onomastico è tradizionalmente
festeggiato il 15 settembre in ricordo del beato Orlando de' Medici, anacoreta, morto nel
1386.
ORNELLA E' un nome recente, usato per la prima volta da D'Annunzio, nel
suo libro la "Figlia di Jorio", ed è una delle tre sorelle di Aligi. Si presume
che il poeta lo abbia tratto da Ornello, nome popolare che viene dato al Fraxinus Ornus,
in toscano Avornio o Orniello e in Abruzzo Ornellu, Urnielle. E il suo significato,
riferito all'albero, potrebbe essere interpretato come "snella e flessibile".
L'onomastico può essere festeggiato il 1° novembre in quanto è un nome adespota.
ORONZO Di origine greca, significa "che scorre rapido e
veloce". Il nome deriva dal latino Orontius. Ma è anche riferito al fiume Oronte,
che scorre veloce dai monti. S. Oronzo, che è patrono di Lecce, fu discepolo di S. Paolo
e martire con S. Fortunato. II nome può anche derivare da Aronzio. Le varianti sono
Oronzio e Oronzino. L'onomastico viene festeggiato il 26 agosto.
ORSOLA/ORSO Il nome veniva molto usato nell'antichità al pari del già
citato Leone (vedi). Chi portava questo nome ereditava la forza unita a prudenza
dell'orso. E' un nome che ha dato origini a diversi cognomi tra cui quello degli Orsini.
Orsola viene festeggiata il 21 ottobre in ricordo di Sant'Orsola, martirizzata a Colonia
dagli Unni, insieme a undici vergini. La si invoca contro la tachicardia e per ottenere
una buona morte. Viene usato anche la forma Ursula. Orso, invece, viene festeggiato il 1°
febbraio in ricordo di Sant'Orso monaco irlandese morto nel 529 dopo aver fondato diversi
monasteri. E' patrono di Aosta.
ORTENSIA/ORTENSIO Il nome ha origine latina e significa "che cura
gli orti e i giardini". Ortensia era anche il nome di una famiglia romana, la gens
Ortensia, probabilmente chiamata così perché si distingueva nella cura e nella
coltivazione dei giardini. Ortensia era anche un soprannome di Venere. E' un nome adespota
e pertanto l'onomastico viene festeggiato il 1° novembre. Ortensio invece festeggia
l'onomastico 1' 11 gennaio in onore di Sant'Ortensio vescovo.
OSANNA Il nome deriva dall'ebraico e significa "evviva, salve".
L'onomastico viene festeggiato il 18 giugno in ricordo della beata Osanna Andreasi
vergine, monaca di Mantova vissuta tra il 1449 e il 1505.
OSCAR Il nome deriva dal tedesco arcaico Oskar, latinizzato in Anscarius
e significa "guerriero di Dio". L'onomastico viene festeggiato il 3 febbraio in
ricordo di Sant'Anscario, o Oscar, che fu vescovo ad Amburgo e a Brema e morì nell'anno
865.
OSVALDO II nome deriva dall'antico sassone Hos e Wald e significa
"difensore della casa". L'onomastico viene tradizionalmente festeggiato il 5
agosto in ricordo di Sant'Osvaldo, re della Nortumbria, figlio di Etelfredo, morto in
battaglia a Maserfield nel 635.
OTELLO Il nome è divenuto famosissimo grazie
all'opera di Shakespeare, nella quale si narra che Otello, il moro di Venezia
innamoratissimo di Desdemona, la uccide in un ingiustificato eccesso di gelosia. Quando
scopre l'innocenza dell'amata, perseguitato dai rimorsi si uccide. E' considerato un
diminutivo di Ottone. L'onomastico può essere festeggiato il 1° novembre.
OTTAVIANO II nome ha origine latina e significa "figlio di
Ottavio". L'onomastico viene festeggiato il 2 settembre in ricordo di Sant'Ottaviano
confessore, eremita africano vissuto nel VI secolo, patrono di Volterra.
OTTAVIA/OTTAVIO Deriva dal latino Octavius, cognomen di una gens romana a
cui appartenne anche Augusto, che originariamente veniva imposto all'ottavo figlio.
Ottavio viene festeggiato il 20 novembre in ricordo di Sant'Ottavio martire della legione
Tebea, con Avventore e Solutore, durante le persecuzioni di Massimiano a Torino.
OTTONE Deriva dall'antico sassone Athad, latinizzato in Othonem e
significa "che possiede, proprietario". Variante: Otto. L'onomastico viene
festeggiato il 30 giugno in ricordo di Sant'Ottone von Mistelbach, evangelizzatore della
Pomerania, vissuto tra il 1060 e il 1139, che in altre località è venerato il 2 luglio.
Al femminile viene usato il diminutivo Odetta.
OVIDIO II nome deriva dal latino Ovidius e significa "proprietario
di ovini". Il nome fu reso famoso dall'omonimo poeta latino, vissuto tra il 43 a.C. e
il 17 d.C. L'onomastico viene festeggiato il 3 giugno in ricordo di Sant'Ovidio, vescovo
in Gallia.
Sito a cura del Dott. Salvatore Pollina
|