Sito a cura del Dott. Salvatore Pollina
I metodi di barriera Clicca sull'immagine sottostante per visualizzare la legenda dei simboli. |
|
Profilattico É sicuramente il sistema di barriera più diffuso: se usato correttamente è affidabile, costa poco, non ha effetti collaterali e protegge dalle infezioni sessualmente trasmettibili. Il profilattico costituisce una barriera al contatto fisico e questo può influire negativamente sul rapporto di coppia, limitandone di conseguenza l'accettabilità. |
|
Diaframma É un dispositivo vaginale di gomma che viene posto sul collo dell'utero in modo da impedire la risalita in utero degli spermatozoi. É ideale per le donne che non necessitano di una contraccezione continua. La sua efficacia è buona, soprattutto se usato insieme a creme spermicide. La limitata accettabilità è legata inanzitutto al fatto che alcune donne possono incontrare delle difficoltà nell'introduzione del diaframma, nella conseguente manipolazione del proprio corpo e nella mancata spontaneità dell'atto sessuale. |
|
Spermicidi Sono preparazioni a base di sostanze tensioattive sotto forma di ovulo, candeletta, crema, gel o schiuma. Devono essere applicati profondamente in vagina prima del rapporto sessuale (al massimo un'ora prima) in modo da ricoprire bene il collo dell'utero. L'applicazione va ripetuta in caso di un secondo rapporto. Dopo un'ora dall'applicazione perdono molta della loro efficacia. Sono utilizzati in associazione con altri metodi (profilattico e diaframma). Queste preparazioni possono essere non gradite sia per il loro odore, che può a volte disturbare l'olfatto, sia perchè ingenerano un eccesso di lubrificazione che diminuisce le sensazioni. |
|
Sito a cura del Dott. Salvatore Pollina |
|