M
MACARIA/MACARIO Il nome
deriva dal greco Makarios e significa "felice". Macaria viene festeggiata l' 8
aprile in onore di Santa Macaria, martire in Africa con Santa Massima e San Gennaro.
Macario invece festeggia l'onomastico il 2 gennaio in ricordo di San Macario Alessandrino,
detto "il giovane", prete e abate che la Chiesa greca venera il 19 gennaio. E'
patrono dei pasticceri.
MADDALENA Nome etnico che deriva dall'ebraico Magdalenne e significa
"donna di Magdala", località situata a circa tre chilometri a nord di
Tiberiade. Nel Medioevo la "g" si è perduta e il nome è rimasto Maddalena.
L'onomastico si festeggia per tradizione il 22 luglio in ricordo della Santa Maria
soprannominata "la Maddalena", sorella di Lazzaro. Fu una delle prime a seguire
Gesù. La si invoca per guarire dalla meningite. E' patrona dei giardinieri, dei
parrucchieri e dei profumieri. Esistono anche le seguenti forme abbreviate: Magda e Lena.
MAFALDA Nome di origine portoghese che significa "forte in
combattimento". E' un nome tradizionale di casa Savoia, di cui si ricorda la
principessa Mafalda, figlia di Vittorio Emanuele III, morta in un campo di concentramento
nel '44. L'onomastico viene festeggiato il 7 agosto in ricordo della beata Mafalda, regina
di Portogallo, figlia di re Sancio I, che morì, benedettina, nel 1552.
MAIA Il nome trae origine dal greco e significa "nutrice"
Secondo la mitologia Maia era la donna più bella delle Pleiadi. Fu amata da Zeus e
partorì Ermes. Essendo un nome adespota può essere festeggiato il 1° novembre.
MALVINA L'origine del nome è forse celtica e significa "bella
fronte". L'onomastico si festeggia il 21 agosto.
MANFREDO Deriva dall'antico
tedesco man e frid e significa "uomo di pace". L'onomastico viene festeggiato il
28 gennaio in ricordo del beato Manfred di Settala, eremita nei pressi del lago di Como,
morto nel 1430. Variante: Manfredi.
MANLIO II nome deriva dal latino Mànius tratto da mane e significa
"mattino". Veniva imposto a quei bambini che nascevano all'alba. Si festeggia
l'onomastico il 23 ottobre in ricordo di Sant'Anicio Manlio Torquato Severino Boezio,
filosofo e poeta, cancelliere del re ostrogoto Teodorico e ucciso nel 525.
MANUELE E' diminutivo di Emanuele, nome di origine ebraica e significa
"Dio è con noi". L'onomastico si festeggia il 17 giugno in ricordo di San
Manuele martire con i Santi Ismaele e Sabele, in Calcedonia, durante il IV secolo.
MARA Deriva dal caldaico Marà e significa "afflitta,
amareggiata". "Non chiamatemi Noemi, chiamatemi Mara perché l'Onnipotente si è
comportato in modo amaro con me". Infatti Noemi, suocera di Ruth, perde il marito e
due figli, e allora vuole essere chiamata Mara. Nella mitologia indiana Mara è il dio
della lussuria e della morte e viene raffigurato con cento, braccia a cavallo di un
elefante. L'onomastico viene festeggiato il 3 agosto in memoria di Santa Marana, martire
con Cira, a Berea, nella Siria.
MARCELLA/MARCELLO Deriva dal latino Marcellus e significa "piccolo
martello". Marcella festeggia l'onomastico il 31 gennaio in ricordo di Santa Marcella
vedova, morta a Roma nel 410. E' usata anche la forma Marcellina. Marcello invece,
festeggia l'onomastico il 16 gennaio, in memoria di papa Marcello I martire durante le
persecuzioni di Massenzio, nel 309. E' patrono di San Marcello Pistoiese e delle altre
località omonime in provincia di Ancona e Macerata. E' anche patrono degli spalliera.
Vengono usate anche le forme Marcelliano e Marcellino.
MARCO Deriva dal latino Martcus, più tardi Marcus e significa
"dedicato a Marte". L'onomastico si festeggia il 25 aprile in onore di San Marco
Evangelista, patrono di Venezia, di Latina e di Pordenone. E' patrono degli allevatori,
degli interpreti, dei notai, degli ottici, dei segretari, dei vetrai e lo si invoca contro
le insufficienze renali. In altre località è venerato il 31 gennaio. E' usato anche in
nomi doppi come Marcantonio e Marcaurelio.
MARETA Forma muliebre del nome Marea che significa "oriunda
dall'Egitto". Viene festeggiata il 27 marzo in memoria di Santa Mareta, martirizzata
in Persia nell'anno 326.
MARGHERITA Deriva dal greco Margaritès e significa "perla". Il
nome viene dato per sottolineare la luminosità e la bellezza delle bambine. Soltanto nel
Medioevo assunse il significato del fiore di margherita e da allora gli si dà questo
riferimento botanico, come a tanti altri nomi con questa origine, quali Rosa, Ortensia,
Gigliola, ecc. L'onomastico può essere festeggiato il 16 maggio in onore di Santa
Margherita di Cortona, morta nel 1297. E' patrona di Casteldelfino.
MARIA II nome deriva dall'ebraico Maryàm e significa "principessa,
signora". A questo nome vengono però dati anche altri significati, nati soprattutto
dal culto a Maria, la Madre di Gesù, quali per esempio "la signora ritrosa, la
signora beneamata, goccia del mare". Il nome diffusissimo è portato anche dagli
uomini in unione con un altro nome, per esempio Carlo Maria, Vittorio Maria, Luigi Maria,
Antonio Maria, ecc. Varianti ebraiche: Miriam, Mariam, Mira. Da quest'ultimo deriva il
diminutivo Mirella che ormai ha acquistato forza di nome proprio. Maria è utilizzato
molto frequentemente in nomi doppi con più di trenta possibilità. Da Maria è derivato
il termine marionetta. Infatti, nel Medioevo, gli ecclesiastici che nelle rappresentazioni
sacre interpretavano i ruoli delle tre Marie (Maria madre di Gesù, Maria Maddalena, Maria
di Cleofa, che accompagnarono Gesù al Calvario), erano chiamati marionette. Diminutivi:
Mariella, Mariuccia, Marietta, Mariolina, Mariola. L'onomastico si festeggia il 12
settembre in onore della Santa Madre di Gesù, patrona dei barbieri di Roma. Sono comunque
numerosissime le sante con questo nome e le località che festeggiano in giorni diversi la
Madonna, dando ogni volta un differente significato.
MARIANA/MARIANO In parte derivato dal latino Marius è collegato anche
alla devozione per Maria Vergine. L'onomastico si festeggia il 17 gennaio, 30 aprile, 19
agosto, 1 dicembre.
MARIANNA Il nome è la forma graficamente unita di Maria e Anna. Ma
alcuni studiosi sostengono che riprende il nome femminile greco Mariamme, di origine
egiziana, col significato di "amata dal dio Ammone", appunto una divinità
egizia. Si chiamava "La Marianne" una società segreta delle Repubblica Francese
istituita contro Napoleone III e per questo il simbolo della Francia è anche una donna
col cappello frigio detta "Marianna". L'onomastico può essere festeggiato il
1° novembre.
MARICA E' un nome antichissimo e di etimologia incerta, probabilmente
derivato da una parola greca col significato di "fanciulla splendente". Secondo
la mitologia romana, si chiamava così la ninfa, moglie di Fauno e madre di Latino, a sua
volta padre di Lavinia, che sposando Enea, avrebbe generato la stirpe dei romani.
L'onomastico può essere festeggiato il 1° novembre.
MARILENA Il nome è accorciativo di Maria Elena e per il suo significato
si rimanda ai nomi da cui è composto.
MARINA/MARINO Il nome ha origine latina e significa "appartenente al
mare". Marina festeggia l'onomastico il 17 luglio in ricordo di Santa Marina, vergine
di Venezia. Marino invece viene festeggiato il 3 settembre in onore di San Marino,
fondatore dell'antica Repubblica che sorge sul monte Titano. E San Marino è naturalmente
il patrono della Repubblica omonima.
MARIO Il nome deriva dal celtico Mar poi latinizzato in Marius cognomen
della gens Mària e significa "maschio". E' uno dei nomi più diffusi in Italia
(quarto posto). Si diffuse inizialmente per il condottiero Gaio Mario, difensore del
popolo e avverso all'aristocratico Lucio Silla. L'onomastico viene festeggiato il 19
gennaio in onore di San Mario o Maris di origine persiana. Venne martirizzato a Roma sulla
via Cornelia nel 270.
MARISA Deriva dall'unione
grafica di Maria e Luisa ed ha i significati corrispondenti. E' un nome di formazione
recente e tra i personaggi famosi che lo hanno portato ricordiamo la scrittrice Ferro, le
attrici Pavan, Allasio, De Leza e La Bastié, una delle prime aviatrici francese.
L'onomastico ricorre il 17 ottobre in ricordo di Santa Maria Luisa Vanot delle Orsoline di
Valenciennes.
MARTA Il nome deriva dall'aramaico Tamar e significa "palma".
L'onomastico si festeggia il 29 luglio in onore di Santa Marta, sorella di Lazzaro e Maria
di Betonia. La Santa è patrona delle cuoche, degli osti, degli albergatori, dei padroni
di casa, degli ospizi, delle massaie e delle casalinghe.
MARTINA/MARTINO Deriva dal latino Martinus e significa "dedicato a
Marte". Martina festeggia l'onomastico il 30 gennaio in ricordo di Santa Martina
vergine e martire di Roma che in altre località viene festeggiata il 1° gennaio. Martino
invece festeggia l'onomastico l' 11 novembre in memoria di San Martino nato in Pannonia e
morto nel 397. La leggenda racconta che il Santo divise il suo mantello con un povero
viandante e la sua buona azione fu ricompensata da un clima divenuto mite e ancora oggi le
giornate tiepide che si hanno intorno all' 11 novembre vengono definite "l'estate di
San Martino". Il Santo è patrono di Belluno, della fanteria, degli albergatori, dei
fabbricanti di botti, dei mendicanti, dei militari, degli osti, dei poveri, dei mariti
traditi e degli ubriachi.
MARZIA Il nome deriva dal latino Martius e significa "dedicato a
Marte". Il nome originale è Marcia, come la moglie di Catone l'Uticinese, ma fu
Dante che cambiò il nome in Marzia. Marzia si festeggia il 21 giugno in onore di Santa
Marzia, martirizzata a Siracusa con San Rufno.
MASSIMA/MASSIMO Nome di origine latina che significa "grandissimo,
il massimo". I Santi e le Sante che portarono questo nome sono ben 39. Massima
festeggia l'onomastico il 16 maggio in ricordo di Santa Massima, vergine e martire di
Frejus. Altri derivati: Massimina, Massimilla, Massimiliana,Massimiana. Massimo invece
festeggia l'onomastico il 25 giugno in onore di San Massimo, vescovo di Torino nel V
secolo. Viene invocato contro la siccità. Altri derivati: Massimino, Massimiliano,
Massimillo.
MATILDE Deriva dall'antico gallico Mathelt e significa "possente in
battaglia". Variante portoghese: Mafalda. Si dice che le donne che portano questo
nome siano forti di carattere e si cita ad esempio la Matilde di Canossa, la "gran
contessa", a cui si rivolse Enrico IV per avere il perdono dal papa Gregorio VII che
lo aveva scomunicato. Si ricorda anche Matilde, moglie di Guglielmo il Conquistatore, che
ricamò la stella cometa nell'arazzo che narra lo sbarco dei Normanni in Gran Bretagna,
particolare che ha permesso di datare l'invasione. L'onomastico si festeggia il 14 marzo
in ricordo di Santa Matilde regina, madre dell'imperatore Ottone I, patrona delle
ricamatrici.
MATTEO Deriva dall'ebraico Matathiah e significa "uomo di Dio".
L'onomastico si festeggia il 21 settembre in ricordo di San Matteo Levi evangelista. II
Santo è patrono dei banchieri, dei bancari, dei doganieri, delle Guardie di Finanza, dei
cambiavalute, dei ragionieri, degli esattori e della città di Salerno, di Nichelino (TO)
e di Asiago.
MATTIA Il nome, che ha origine ebraica, significa "dono del
Signore". L'onomastico viene festeggiato il 14 maggio in onore di San Mattia
apostolo. E' patrono degli ingegneri e lo si invoca contro il vaiolo. In altre località
viene venerato il 24 febbraio.
MAURA/MAURO Nome di origine etnica che significa "nativo della
Mauritania", ossia di pelle scura. Maura festeggia l'onomastico il 13 febbraio in
onore di Santa Maura vergine a Ravenna con Santa Fosca, nell'anno 258. E' patrona delle
nutrici. La si invoca per guarire dalle incontinenze urinarie. Mauro invece festeggia
l'onomastico il 15 gennaio in onore del beato Mauro di Glanfeuil, abate, discepolo di San
Benedetto, morto nel 584. Fondò una abbazia nell'Angiò ed è patrono dei calderai. Viene
invocato per essere preservati dalla polmonite e dalle emorragie.
MAURILIO Deriva dal latino
Maurilius e significa "magnanimo". E' usata anche la forma femminile Maurilia.
L'onomastico viene festeggiato il 13 settembre in ricordo di San Maurilio, vescovo di
Angers in Francia.
MAURIZIO Deriva dal latino Mauritius e significa "moro", ossia
"della Mauritania". E' usata anche la forma femminile Maurizia. L'onomastico
viene festeggiato il 22 settembre in onore di San Maurizio, martire a Sion nel Vallese con
Esuperio, Candido, Vittore, Vitale e Innocenzo. Il Santo è patrono degli alpini, dei
militari e dei tintori. Lo si invoca contro il demonio e contro la gotta.
MAX Forma contratta del nome Maximilian, tedesco di Massimiliano.
MEDARDO II nome ha origine anglosassone e significa "forte del suo
onore". Il nome è molto popolare in Francia. L'onomastico si festeggia il 18 giugno
in onore di San Medardo, vescovo di Noyon tra il 530 e il 545. Il Santo è patrono dei
baristi, dei mulattieri e lo si invoca contro la tubercolosi intestinale.
MEDORO Ha origini germaniche e significa "guerriero che combatte per
l'onore". Si festeggia l'onomastico il 1° novembre in onore del beato Medoro,
martire in Francia.
MELANIA Il nome deriva da Melaina tratto dall'aggettivo greco Melan e
significa "scura, nera". L'onomastico viene festeggiato il 31 dicembre in onore
di Santa Melania, giovane sposa, martire col marito a San Piniano a Gerusalemme nell'anno
439.
MELCHIORRE Il nome deriva dall'ebraico Melki'or e significa "il mio
re è luce". Con questo nome si ricorda uno dei tre Re Magi tradizionalmente
commemorato il 6 gennaio, insieme a Baldassarre e Gaspare.
MELISSA Questo nome è derivato dal greco melissa che significa
"ape". Si riferisce al nome della ninfa che si tramutò in fonte. L'onomastico
si festeggia il 24 aprile.
MELITA/MELITINA Nome di
origine latina che significa "dolce come il miele". L'onomastico viene
festeggiato il 15 settembre in ricordo di Santa Melitina, martire della Tracia.
MERCEDE Deriva da Mercedes, nome di origine spagnola e forma abbreviata
di "Maria de las Mercedes". L'onomastico viene festeggiato il 24 settembre in
ricordo della apparizione della Beata Vergine Maria detta "della Mercede", che
in Spagna si commemora il 10 agosto. In onore della Madonna della Mercede, fu dato il nome
a un ordine fondato nel 1218 da Pietro Nolasco, che aveva lo scopo di liberare i
prigionieri cristiani caduti in mano ai turchi e da questi tenuti come schiavi.
MIA II nome è italiano anche se è molto diffuso negli Stati Uniti. Si
è ormai affermato come nome proprio sebbene sia un aggettivo possessivo. Si ricorda la
scomparsa cantante Mia Martini e la famosa attrice americana Mia Farrow. L'onomastico può
essere festeggiato il 1° novembre.
METELLO Deriva dal latino Metellus e significa "soldato".
L'onomastico viene festeggiato il 24 gennaio in ricordo di San Metello, martirizzato con
Eugenio, Mardonio e Musonio a Neocesarea.
MICHELA/MICHELE Ha origini ebraiche e significa: "Chi è come
Dio". Michela festeggia l'onomastico il 24 agosto in onore di Santa Maria Michela,
fondatrice della Ancelle del Santissimo Sacramento. Variante: Micaela. Diminutivo:
Michelina. Il primo a portare il nome Michele fu l'Arcangelo che cacciò dal paradiso gli
angeli ribelli al grido di Michael che ha il significato specificato sopra e da allora gli
rimase quel nome. L'onomastico viene appunto festeggiato in suo onore, il 29 settembre in
ricordo della consacrazione del Santuario dedicato all'Arcangelo Michele sul monte Gargano
effettuata, secondo la leggenda, personalmente da San Michele Arcangelo. Il Santo è
patrono degli agenti di P. S., degli armaioli, degli arrotini, dei bancari, dei
commercianti, dei paracadutisti, dei giudici, dei merciai, dei pasticceri, dei radiologi,
dei radioterapisti e di Feletto, di Caltanissetta, di Caserta, di Cuneo, di Verduno, di
Argelasto, di Aritso e di Arpaia. Diminutivo: Michelino.
MICHELANGELO Nome composto da Michele e Angelo e il suo significato si
rimanda a questi due nomi. L'onomastico viene festeggiato il 10 luglio in ricordo del
beato Michelangelo di San Francesco, morto nel 1800.
MILENA Il nome è di origine slava e significa "cara". Il nome
divenne conosciuto in Italia quando Vittorio Emanuele III sposò Elena di Montenegro, la
cui madre si chiamava appunto Milena. L'onomastico può essere festeggiato il 1°
novembre.
MIMMA Italiano, voce onomatopeica infantile, propria della Toscana, dove
"mimma" e "mimmo" stanno ad indicare la bambina e il bambino. Si è
però anche affermato come nome proprio e l'onomastico può essere festeggiato il 1°
novembre. A volte però e l'abbreviativo di nomi quali Guglielmina, Beniamina, Emilia,
Massimiliana, Domenica.
MINA Forma abbreviata di tutti i nomi che terminano in mina, come
Guglielmina, Gelsomina, Giacomina, ecc.
MIRANDA Il nome ha origine latina e significa "meravigliosa, da
ammirare". L'onomastico può essere festeggiato il 1° novembre in quanto è un nome
adespota.
MIRELLA E' il vezzeggiativo del femminile di Miro ormai scomparso e
significa "da ammirare". L'onomastico viene festeggiato il 1° novembre.
MIRIAM Il nome deriva dall'egiziano Myrhiam e significa
"principessa", equivalente di Maria. L'onomastico si festeggia il 2 aprile in
onore di Santa Maria Egiziaca, di Palestina, detta "la Peccatrice".
MIRKO Il nome è di origine slava e significa che ha "gloria nel
mondo". L'onomastico può essere festeggiato il 1° novembre.
MODESTO Il nome ha origine latina ed è di chiaro significato. Si è
diffuso con i primi cristiani che volevano evidenziare appunto la modestia, una
caratteristica indispensabile per essere un buon cristiano. L'onomastico viene festeggiato
il 12 gennaio in onore di San Modesto martire con i Santi Càstolo, Rogato e Zotico. Il
Santo viene invocato contro i morsi dei serpenti e la leucemia infantile.
MOIRA L'etimologia del nome è greca e significa "destino,
partecipazione". Questo nome è diffuso soprattutto come vezzeggiativo dell'inglese
Mary e, per la popolarità della proprietaria e direttrice di un grande circo Moira Orfei.
E' un nome adespota che si può festeggiare il 1° novembre.
MONICA II nome è tratto dal greco Mònake e significa
"solitaria". L'onomastico viene festeggiato il 27 agosto in onore di Santa
Monica, madre di Sant'Agostino, morta nel 387. Vengono usate anche le varianti Monika,
tedesca, e Monique, francese.
MORENA E' la traduzione spagnola del nome irlandese Mairin che a sua
volta è il diminutivo di Mary, cioè Maria.
MOSÈ Il nome deriva dall'ebraico Masciah e significa "salvato dalle
acque", con chiaro riferimento a Mosé che la madre mise in un canestro e depose
sulle acque del Nilo per salvarlo dalla morte voluta dal Faraone per tutti i bambini
maschi ebrei. Il canestro fu poi trovato dalla figlia stessa del Faraone che allevò e
istruì il bambino a corte. L'onomastico viene festeggiato il 4 settembre in memoria
appunto di San Mosè che riuscì a far fuggire dall'Egitto gli Ebrei, salvandoli dalla
schiavitù. II profeta biblico visse ben 120 anni e riuscì a condurre il suo popolo in
vista della Terra Promessa.
MUZIO Il nome deriva dal latino Mutus e significa "silenzioso".
Tra i personaggi famosi che hanno portato questo nome, ricordiamo Muzio Scevola, Attendolo
Sforza e un martire di Aquileia. L'onomastico viene festeggiato il 22 aprile in onore di
San Muzio diacono, martire in Persia nel III secolo, con Luca, Parmènio, Crisòtelo ed
Elimèna.
Sito a cura del Dott. Salvatore Pollina |