L
LADISLAO Il nome ha origine
polacca e significa "signore". L'onomastico è tradizionalmente festeggiato il
27 giugno in ricordo di San Ladislao re d'Ungheria, vissuto tra il 1040 e il X095,
canonizzato da papa Clemente III nel 1188. Vengono anche usati i seguenti accorciativi:
Ladis, Lao.
LAMBERTO Il nome ha origine longobarda e significa illustre nel
paese". E' anche il nome di un planetoide scoperto nel 878. L'onomastico viene
tradizionalmente festeggiato il 16 aprile in onore di San Lamberto martire di Saragozza.
In casi molto rari è usata la forma femminile Lamberta.
LANDOLFO Deriva dal tedesco Landulf e significa "apportatore di
vittoria". L'onomastico viene tradizionalmente festeggiato il 7 giugno in ricordo di
San Landolfo, vescovo di Asti, vissuto nel XII secolo.
LANFRANCO II nome ha origine longobarda e significa "liberatore
della patria". L'onomastico viene festeggiato il 23 giugno in memoria di San
Lanfranco Beccaria, vescovo di Pavia, morto nel 1194.
LARA Il nome è stato dai più considerato una variante di Laura. Al
contrario questo nome è già presente nella mitologia latina. Infatti Lara è una ninfa a
cui Giove fa mozzare la lingua come punizione per aver rivelato a Giunone, sua moglie, di
avere una relazione con Giuturna. Lara fu poi violentata da Mercurio e partorì due
gemelli, gli dei Lari, protettori della famiglia. Famosissima comunque Lara del celebre
romanzo di Pasternak il "Dottor Zivago". L'onomastico può essere festeggiato il
1° novembre. Usata anche la forma Larissa.
LAURA Alcuni studiosi fanno derivare questo nome dal provenzaIe Laurada,
tratto dal celtico Laur col significato di "bastante, sufficiente". Altri invece
lo fanno derivare dal latino laurus, "alloro", pianta sacra ad Apollo e simbolo
di sapienza e gloria. Corrisponde al greco Dafne. Ai tempi dei romani è comunque più
facile trovare Laurentia che Laura. Il significato del nome si rifà alle foglie di alloro
con cui venivano incoronati i vincitori di varie gare. D'altra parte ancora oggi, chi
completa il ciclo di studi è detto laureato. Petrarca rese immortale questo nome.
Possibili derivati: Lalli, Lalla, Lorella, Loretta. L'onomastico si festeggia il 19
ottobre in ricordo di Santa Laura martirizzata a Cordova nell'anno 864.
LAVINIA/LAVINIO Nome di origine etnica che significa "oriundo di
Lavinia", la città laziale fondata da Enea, e che prende il nome dalla fanciulla che
Enea sposa dopo tante avventure. L'onomastico può essere festeggiato il 1° novembre.
LAZZARO/LAZZARINA II nome ha origine ebraica e significa "colui che
è assistito da Dio". Si ricorda il Lazzaro di Betania, fratello di Marta e di Maria,
che viene resuscitato da Gesù. Mentre il Lazzaro che diede il nome agli ospedali cui si
curava la lebbra, (i lazzaretti), è quello della parabola del ricco epulone e del povero
mendico lebbroso. L'onomastico viene festeggiato il 17 dicembre in ricordo di San Lorenzo
di Betania.
LEA Il nome ha origini greche e significa "leonessa".
L'onomastico è tradizionalmente festeggiato il 22 marzo in memoria di una Santa vedova
romana morta nel 384, patrona delle vedove.
LEANDRO Il nome deriva dal greco leiandros e significa "uomo
delicato". La leggenda racconta che il romantico Leandro, innamorato della bellissima
Ero, tutte le notti attraversava a nuoto l'Ellesponto per congiungersi con lei. Ma una
fatale notte, travolto dal mare tempestoso, annegò. Ero, che lo aveva atteso invano tutta
la notte, quando il mattino dopo ritrovò il corpo del suo innamorato, si uccise, non
potendo sopportare il grandissimo dolore. L'onomastico è tradizionalmente festeggiato il
27 febbraio in ricordo di San Leandro, evangelizzato dai Visigoti, arcivescovo di Siviglia
nel VI secolo e che negli anni bisestili viene commemorato il 28 febbraio.
LEARCO Nome di origine greca
che significa "capo, guida del popolo". E' presente soprattutto nell'Italia del
Nord. Il nome fa riferimento alla figura mitologica del figlio del re di Tebe Atamante,
ucciso dal padre per errore. Negli anni Trenta il nome ha avuto un impulso per la
popolarità del corridore ciclista Guerra. L'onomastico viene festeggiato il 1° novembre.
LEDA Il nome, probabilmente deriva dal greco loidórein che significa
"ingiuriare", ma può essere collegato anche al termine incerto lada con il
significato di "donna, sposa". E' il nome della bella moglie di Tindaro che,
posseduta da Zeus in forma di cigno, partorì da due uova i gemelli Castore e Polluce e la
bellissima Elena, che fu la causa della rovina di Troia. La variante di questo nome è
Leida. L'onomastico può essere festeggiato il 1° novembre.
LELIA/LELIO Il nome ha origine latina e significa "scherzosa,
chiacchierona". E' molto frequente a Roma, ed è un nome protagonista della commedia,
soprattutto goldoniana. E' usato anche come accorciativo di Aurelio. Lelia festeggia
l'onomastico 1' 11 agosto in memoria di Santa Lelia, martire irlandese del V secolo, detta
anche Lidania. Lelio invece festeggia l'onomastico il 27 giugno in ricordo di San Lelio,
martire spagnolo.
LENA Forma troncata di Maddalena o anche di Marilena. Significa
"magnifica esaltata". L'onomastico viene festeggiato il 12 dicembre in onore di
Santa Lena, martire francese.
LEA/LEO Forma troncata di Leone. L'origine dei nomi animali, quali per
esempio, Orso, Cane, ecc., deriva dall'antica convinzione di alcuni clan famigliari di
discendere appunto da un animale e questi rimanevano poi come nome tutelare della
famiglia. Per onorare l'antico progenitore, venivano quindi imposti ai figli nomi di
animali. Cane, Orso e altri sono definitivamente scomparsi, sopravvive appunto Leo, o
anche Lea e le seguenti forme: al femminile: Lea, Leona, Leoncina, Leonina, Leonella,
Leoluchina; al maschile: Leonino, Leoluca, Leonello, Leoncino, Leonio, Nello. L'onomastico
viene festeggiato il 5 maggio in ricordo di San Leo di Montefeltro, vissuto nel IV secolo.
LEONARDO Il nome ha origini longobarde e significa "forte come un
leone". Accorciativi: Nardo, Nardino. L'onomastico viene festeggiato il 6 novembre in
onore di San Leonardo, abate di Noblac in Francia, vissuto nel VI secolo, patrono di
Campobasso, dei carcerati, degli agricoltori, dei fabbri e dei fruttivendoli. Lo si invoca
per avere un parto facile.
LEONE Il nome deriva dal latino con chiaro significato. Per la
particolarità di questo nome vedere anche Lea/Leo. L'onomastico viene festeggiato il 10
novembre in ricordo di San Leone I papa, detto "Il Magno", nato in Toscana verso
l'anno 390 e morto a Roma nel 461. E' patrono di Manta, (Cuneo), delle gestanti e lo si
invoca per guarire dal torcicollo.
LEONIDA Il nome deriva dal greco Lèonidas e significa "simile al
leone". L'onomastico viene tradizionalmente festeggiato il 22 aprile in ricordo di
San Leonida, martirizzato sotto l'imperatore Severo nel 202., Viene anche usata la forma
femminile Leonilda.
LEOPOLDO Il nome ha origine tedesca e significa "colui che si
distingue". L'onomastico viene tradizionalmente festeggiato il 15 novembre in onore
di San Leopoldo III, Margravio austriaco, detto "il pio", morto vicino a Vienna
nel 1136. E' patrono dell'Austria.
LETIZIA Il nome ha origini greche e il suo significato è chiaro.
L'onomastico viene festeggiato il 13 marzo in onore della Santa vergine Laetitia.
LIA Deriva dall'ebraico Léàh e significa "laboriosa". Può
anche essere 1'accorciativo di Aurelia e in questo caso ne condivide il significato e
l'onomastico. Esiste anche il vezzeggiativo Lietta che spesso viene usato come nome
proprio. L'onomastico si festeggia il 1° giugno, in ricordo di Santa Lia martirizzata in
Basilicata dai saraceni, col marito Stefano e i figli.
LIANA Forma abbreviata di Eliana.
LIBERO Nome ideologico di
chiaro significato. L'onomastico può essere festeggiato il 1° novembre.
LIBERATA/LIBERATO II nome ha origine latina e significa "liberato
dalla schiavitù". Liberata viene festeggiata il 16 gennaio, in ricordo di Santa
Liberata di Piacenza, o di Pavia, vergine e martire nel 580, con Santa Faustina. E'
patrona delle ostetriche e la si invoca contro le malattie dei bambini. Liberato invece,
viene festeggiato il 17 agosto in memoria di San Liberato abate del monastero di Capsa,
martire in Africa nel 484, durante la persecuzione di Unnerico. E' patrono di Sant'Albano
Stura.
LIDIA Il nome deriva dal greco Lydia, e significa "donna abitante
della Lidia". Nella mitologia era figlia di Giove e moglie di Menfi. Lidia è un nome
che i poeti latini, tra cui anche Orazio e Marziale, cantavano nelle loro odi e spesso
celavano, sotto questo nome, il vero nome della donna amata. Lidia festeggia l'onomastico
il 3 agosto, in ricordo di Santa Lidia, venditrice di porpora a Filippi, nella Macedonia,
che per prima, nella sua città, si converti al cristianesimo. E' patrona dei malati di
tumore, dei tintori e della Teologia. Viene usata anche la forma maschile Lido o Lidio.
LILIA/LILIANA Il nome ha origine latina e significa "giglio".
L'onomastico può essere festeggiato il 1° novembre.
LINDA Forma tronca di nomi quali Teodolinda, Ermelinda, Zelinda, ecc.
L'onomastico viene festeggiato il 22 gennaio in ricordo di Santa Linda che subì il
martirio con Santa Nilde.
LINA/LINO Antico nome di origine greca che significa "rete".
L'onomastico viene tradizionalmente festeggiato il 23 settembre in onore di San Lino papa,
nato a Volterra che fu predicatore in Francia. Dopo la morte di San Pietro, salì al
soglio pontificio nel 67 e subì il martirio nel 78 durante la persecuzione di Vespasiano.
Lino può anche essere l'accorciativo di altri nomi quali, Michelino, Angelino, Natalino,
ecc. Anche la forma femminile Lina, può essere l'accorciativo di nomi quali: Paolina,
Michelina, Angelina, ecc.
LIVIA/LIVIO Nome di origine
latina molto usata dai romani, significa "livido, pallido". Fu anche il nome di
un'antica e importante famiglia romana, la gens Livia. L'onomastico viene festeggiato il
23 febbraio in ricordo di San Livio martire romano.
LO Forma contratta di Aloisio, significa "luce". L'onomastico
viene festeggiato il 21 giugno in memoria di Sant'Aloisio, martirizzato in Galazia.
LODOVICA/LODOVICO Il nome ha origine tedesca e significa "celebre
guerriero". Lodovica festeggia l'onomastico il 31 gennaio in ricordo della beata
Lodovica Albertoni, vedova terziaria francescana, nata a Roma nel 1474 e morta nell'anno
1534. Lodovico invece, festeggia l'onomastico il 30 aprile, in memoria di San Lodovico
martire a Còrdoba con Sant'Amatore prete e San Pietro monaco.
LOREDANA II nome potrebbe essere la forma di Lauretana, dal latino
Lauretum che significa "boschetto di lauro e alloro". O potrebbe essere stato
coniato dallo scrittore Luciano Zuccoli nel suo romanzo "L'amore di Loredana"
(1908) ispirato al nome di una famiglia veneta patrizia, i Loredan. L'onomastico si può
festeggiare il 10 dicembre in ricordo della Santa Vergine di Loreto. E' patrona degli
astronauti e degli aviatori.
LORENA Si tratta di un nome ideologico, in uso alla fine del Settecento
in segno di solidarietà nei confronti dei duchi di Toscana della dinastia di Lorena,
amati per le loro idee liberali e riformiste. La variante di questo nome è Loma.
L'onomastico può essere festeggiato il 1° novembre.
LORENZA/LORENZO Nome di origine latina che significa "abitante,
nativo di Laurento", uno dei più antichi centri urbani preromani del Lazio di cui si
è perduta ogni traccia e che Virgilio, nell'Eneide, narra essere un luogo dove cresceva
in abbondanza la sacra pianta del Laurus, (alloro). Lorenza festeggia l'onomastico 1'8
ottobre in ricordo di Santa Lorenza martire ad Ancona, con San Palazia. Lorenzo invece
festeggia l'onomastico il 10 agosto in ricordo di San Lorenzo arcidiacono. Si racconta che
nel 258, un prefetto di Roma ordinò al Santo di consegnargli le ricchezze della Chiesa.
Lorenzo, raccolta una folla di malati e poveri, glieli condusse davanti dicendo:
"Ecco, la ricchezza della Chiesa!". Il prefetto ordinò che fosse messo su una
graticola rovente dove subì il martirio a fuoco lento! E' patrono dei bibliotecari, dei
librai, dei cuochi, dei pasticceri, dei pompieri, dei rosticcieri, dei lavoratori del
vetro, della città di Alba, di Ardenno, di Attigliano, di Carignano, di Grosseto e di
Roma. Derivati: Loris, Enzo, Renzo.
LORETTA Forma variata di Laura con lo stesso significato.
LUCA Forma abbreviata di Lucanus, nome di origine etnica che significa
"oriundo della Lucania". Luca è lo scrittore del Nuovo Testamento al quale il
cristianesimo deve la maggior parte delle notizie e della storia della Vergine, di Gesù
Bambino e della vita del cristianesimo primitivo. Luca, che era un medico di origine
pagana e forse anche pittore, è anche il primo e unico scrittore del Nuovo Testamento a
non essere ebreo. L'onomastico viene festeggiato il 18 ottobre, in ricordo appunto di San
Luca Evangelista, che è patrono dei miniaturisti, dei pittori, degli scultori, degli
indoratori, degli artisti, dei chirurghi, dei notai, dei medici, e lo si invoca contro
l'impotenza.
LUCIA/LUCIO Nome di origine latina che significa "luminoso,
splendente". Il nome veniva dato dagli antichi romani a quei bambini che nascevano
con le prime luci dell'alba o in giornate particolarmente luminose; Lucia festeggia
l'onomastico il 13 dicembre, in memoria di Santa Lucia, vergine, martire siracusana del
304, assai venerata a Venezia. E' patrona dei ciechi, degli elettricisti, degli oculisti e
di Siracusa. La si invoca contro le malattie degli occhi, la dissenteria e le emorragie.
Lucio invece festeggia il suo onomastico il 4 marzo in onore di San Lucio 1 martire nel
254. E' patrono dei pizzicagnoli e dei caseari.
LUCIANA/LUCIANO Il nome deriva dal latino Lucianus, tratto da Lucius e
significa "nato nella luce". Luciana festeggia l'onomastico il 18 maggio in
ricordo di Santa Luciana martire a Bisanzio. Luciano invece festeggia l'onomastico il 7
gennaio in memoria di San Luciano, martire francese di Beauvais.
LUCILLA Diminutivo di Lucius tratto da lux e significa "luce".
L'onomastico viene festeggiato il 31 ottobre in memoria di Santa Lucilla vergine, martire
a Roma con suo padre, il beato diacono Nemesio.
LUCREZIA Deriva dal nome del monte Lucretilis della Sabina e
dall'appellativo Lucretius con cui venivano designati gli abitanti di quella località.
Lucrezia era la moglie di Lucio Tarquinio Collatino, ma venne rapita e violentata da
Sesto, figlio del re Etrusco, Tarquinio il Superbo. Sconvolta, la donna di presentò
davanti al padre e al marito e dopo aver raccontato dello stupro, si uccise in loro
presenza. E fu questo fatto, secondo la leggenda, a determinare la cacciata dei re
etruschi. Un'altra Lucrezia assai famosa è la Borgia, figlia di Papa Alessandro VI,
sorella di Valentino, il principe che ispirò al Machiavelli il famoso libro sul buon
governo. L'onomastico viene festeggiato il 15 marzo in onore di Santa Lucrezia, martire
spagnola, uccisa a Còrdoba nell'anno 859 dai saraceni. A Mèrida, dove è assai venerata,
la si ricorda il 23 novembre.
LUDOVICA/LUDOVICO Nome di origine tedesca col significato di
"celebre guerriero". Ludovica festeggia l'onomastico il 31 gennaio in ricordo di
Santa Ludovica (o Lodovica) Albertoni, vedova francescana, morta nel 1534. Ludovico
invece, viene festeggiato il 25 agosto in memoria di San Ludovico (Luigi IX re dei
Franchi), nato a Poissy nel 1215 e morto di peste nei pressi di Tunisi, durante una
crociata nell'anno 1270. Venne canonizzato nel 1297 da papa Bonifacio VIII. E' patrono dei
carpentieri, dei parrucchieri, dei barbieri, dei marmisti, dei lapicidi, dei merciai, dei
muratori e di Fenestrelle.
LUIGIA/LUISA/LUIGI Il nome ha origine tedesca e significa "uomo
illustre". Luigia festeggia l'onomastico il 17 ottobre in ricordo di Santa Luigia
suora carmelitana, martirizzata nel 1794 a Compiègne, durante la Rivoluzione. Luisa
festeggia invece l'onomastico il 15 marzo in ricordo di Santa Luisa de Marillac,vedova Le
Gras, fondatrice, insieme a San Vincenzo de' Paoli, delle figlie della carità, ossia
"les soeurs grises" di Parigi. In altre località è venerata il 2 marzo. E'
patrona delle assistenti sociali. La forma Luisa è molto più diffusa dell'originale
Luigia. E infine Luigi viene ricordato il 21 giugno in onore di San Luigi Gonzaga,
gesuita, figlio del marchese Ferdinando di Castiglione, morto nel 1591. E' patrono degli
scolari, degli studenti, della gioventù e di Villafaletto.
LUMINOSA Deriva dal latino Luminosus e significa che "splende di
luce propria". Viene festeggiata il 9 maggio in ricordo di Santa Luminosa, sorella di
Sant'Epifanio, martirizzato nel 476. E' patrona delle bancarelle di libri.
LUNA Nome moderno, meno comune di Stella ma altrettanto augurale.
L'onomastico può essere festeggiato il 1° novembre.
Sito a cura del Dott. Salvatore Pollina |