Torna al menù principale di Sterilità e Fecondazione

Torna al menù principale della Fecondazione

 

Sito a cura del Dott. Salvatore Pollina

 

La Fecondazione in vitro, presentazione del trattamento.

 

Gentile Signore, gentile Signora.

Siete venuti presso questo centro per esaudire il vostro desiderio di avere un bambino e si cercherà di fare tutto il possibile per aiutarvi a realizzarlo.Riteniamo che una corretta informazione sia indispensabile per realizzare quest’avventura che è la Fecondazione in Vitro. A tale scopo, quest’opuscolo è destinato a spiegarvi il funzionamento della nostra organizzazione e le differenti tappe che seguirete.

 Ecco un riassunto delle diverse fasi:

- Fase di blocco ipotalamico e soppressione ipofisaria

(a secondo del protocollo)

- Stimolazione

- Induzione dell’ovulazione

- Prelievo degli ovociti

               

- Fecondazione in laboratorio

Cappa a flusso luminare con microscopio a base riscaldata e termostato incorporato utilizzato per la manipolazione degli ovociti , il tutto in maniera sterile.      Incubatore per la fecondazione in vitro (FIVET, ICSI)

- Trasferimento degli embrioni

- Individuazione della gravidanza

Il liquido follicolare è analizzato in laboratorio e si recuperano gli ovociti che esso contiene. Lo sperma raccolto è preparato in modo da isolare i migliori spermatozoi. Gli spermatozoi sono messi in contatto con gli ovociti prelevati durante il prelievo. 48 ore dopo, si verifica se uno o più embrioni sono stati ottenuti. Il numero di embrioni è variabile e dipende dalla qualità sia degli ovociti sia dello sperma. Un certo numero di embrioni saranno scelti per il transfer. Gli altri, chiamati embrioni soprannumerari, potranno essere congelati immediatamente o dopo qualche giorno supplementari di coltura per apprezzarne l’evoluzione. Non tutti gli embrioni possono essere congelati, perché alcuni non resistono alla congelazione.

E' indispensabile ricordare che con un numero di follicoli superiore a 3 o 4 NON si devono avere rapporti liberi.

 

Sito a cura del Dott. Salvatore Pollina

 

Torna al menù principale di Sterilità e Fecondazione

Torna al menù principale della Fecondazione