F
FABIA/FABIO - FABIANA/FABIANO
Il nome deriva da Fabius, patronimico di una gens romana, dall'etimologia incerta. Fabiano
e Fabiana festeggiano l'onomastico il 20 gennaio in ricordo di San Fabiano, vescovo e papa
che nel 250 subì la decapitazione con San Sebastiano. E' patrono degli idraulici e lo si
invoca contro i disturbi cerebrali. Fabia e Fabio invece si commemorano il 21 luglio in
memoria di San Fabio vescovo di Antiochia durante il III secolo, decapitato in Mauritania.
FABIOLA Forma femminile con identico significato. L'onomastico si
festeggia il 27 dicembre in ricordo di Santa Fabiola, matrona romana, martire nel 399.
FABRIZIA/FABRIZIO Il nome ha origine latina e significa
"fabbricante, fabbro". L'onomastico è festeggiato 1' 11 luglio in memoria di
San Fabrizio martire in Spagna.
FANNY Diminutivo inglese del nome Frances, corrisponde a Francesca.
FATIMA Deriva dall'arabo Fátimat e significa "colei che divezza i
bambini". Si chiamava così la sorella di Maometto, che per i Musulmani è la
personificazione della virtù e della grazia femminile. L'onomastico può essere
festeggiato il 13 maggio in ricordo dell'apparizione della Beata Maria Vergine di Fatima
(Portogallo), apparsa in visione a 3 pastori.
FAUSTA/FAUSTO Il nome deriva dal latino Faustus e significa
"favorevole e benevolo". L'onomastico di Fausta si festeggia il 20 settembre in
onore di Santa Fausta vergine e martire con Sant'Evilasio e Cizico nella Propontide.
Fausto invece si festeggia il 19 novembre in memoria di San Fausto, diacono e martire di
Alessandria nel IV secolo.
FAZIO Forma troncata di Bonifacio e con identico significato. E' usata
anche la forma di Fazzio. L'onomastico viene festeggiato il 18 gennaio in onore di San
Fazio detto anche Fazzio, dell'ordine di Santo Spirito, morto nel 1272.
FEDELE Il nome deriva dal latino Fidelis e significa "che osserva la
fede". L'onomastico si festeggia il 13 marzo in onore di San Fedele Carpoforo patrono
di Arona.
FEDERICA/FEDERICO Il nome deriva dall'antico tedesco frid e rik.
Significa "potente in pace". Il nome al maschile è molto usato in Germania
anche con il diminutivo Fitz e fu portato da molti imperatori e sovrani dal Barbarossa in
poi. Vengono usati i seguenti diminutivi: Rico, Rica, Chicco, Chicca. L'onomastico viene
festeggiato il 3 settembre in onore di San Federico, vescovo di Liegi, morto nel 1121,
venerato anche il 27 maggio.
FEDORA E' la forma femminile del russo Feodor corrispondente al greco
Theodoros e all'italiano Teodora, inversione di Dorotea. Significa "dono di
Dio". L'onomastico si festeggia il 6 febbraio in ricordo di Santa Dorotea, martire
nel 320 ad Alessandria.
FEDRA/FEDRO Il nome deriva dal greco e significa "lieto".
Secondo la mitologia greca, Fedra era figlia di Minosse e moglie di Teseo. Fedro invece è
il celebre favolista latino che, schiavo, fu liberato dall'imperatore romano Augusto.
L'onomastico ricorre il 29 novembre in memoria di San Fedro, martirizzato in data non
esattamente accertata.
FELICE/FELICIA - FELICIANA/FELICIANO Il nome ha origine latina con
evidente significato. Ben quattro papi portarono il nome Felice e anche i Santi con questo
nome sono numerosi. L'onomastico di Felicia viene festeggiato il 5 ottobre in memoria di
Santa Felicia Meda morta nel 1444. Felice invece festeggia l'onomastico il 14 gennaio in
memoria di San Felice di Nola, prete imprigionato durante le persecuzioni di Diocleziano e
liberato da un angelo. Lo si invoca contro le distorsioni degli arti, le malattie
contagiose, la guerra. Feliciano è solitamente festeggiato il 24 gennaio in memoria di
San Feliciano vescovo e martire patrono di Foligno.
FELICITA Nome di origine latina che significa "fertile, favorito
dagli dei". Diffuso soprattutto nel Nord Italia, esiste anche la variante Felicità.
E' nome augurale latino e per i cristiani ha significato di "beatitudine della vita
eterna". Si ricorda S. Felicita martire a Roma sotto Marco Aurelio. L'onomastico si
festeggia il 14 gennaio.
FERNANDA/FERNANDO - FERDINANDA/FERDINANDO Il nome ha origini greche e
significa "ardito nella pace". Ferdinando viene commemorato il 30 maggio, con
molta solennità a Siviglia, in memoria di San Ferdinando lII re di Castiglia e di Leòn,
morto nel 1252 patrono della Spagna. Fernando invece viene festeggiato il 5 giugno in
memoria del beato Fernando principe del Portogallo.
FERMO Deriva dal latino firmus e significa "costante".
L'onomastico viene tradizionalmente festeggiato 1' 11 giugno in memoria di San Fermo,
martire sotto Massimiano.
FERRUCCIO Deriva dal latino ferrum e significa "ferro", o
meglio "fatto di ferro". L'onomastico viene tradizionalmente festeggiato il 16
giugno in ricordo di San Ferruccio diacono martirizzato con San Ferraolo.
FIAMMETTA Deriva dal latino e significa "piccola fiamma".
L'onomastico si festeggia il 1° novembre essendo un nome adespota.
FIDENZIO Deriva dal latino Fidentius e significa "animoso".
L'onomastico viene festeggiato il 27 settembre in onore di San Fidenzio martire a Todi
insieme a San Terenzio.
FILIBERTA/FILIBERTO Il nome deriva dal tedesco e significa "molto
illustre". Si festeggia l'onomastico il 20 agosto in memoria di San Filiberto di
Jumièges, abate dalla Vandea, martire in Spagna nel 685.
FILIPPA/FILIPPO Il nome deriva dal greco Phìlippos e significa
"amante dei cavalli". Filippa festeggia l'onomastico il 20 settembre in onore di
Santa Filippa martire di Perge. Filippo invece viene festeggiato il 26 maggio in memoria
di San Filippo Neri, detto "Pippo il Buono", patrono degli insegnanti e degli
educatori in genere.
FILOMENA/FILOMENO Il nome ha origini greche e significa "amante del
canto". Filomena viene festeggiata il 5 luglio in memoria di Santa Filomena vergine
delle Marche, patrona di San Severino Marche. Filomeno viene invece ricordato il 14
novembre in onore di San Filomeno o Filomeo, martire ad Eraclea in Tracia con i Santi
Clementino e Teòdoto.
FIORE - FIORELLA/FIORELLO - FIORETTA Nomi derivanti dal latino flos,
floris che significa "fiore". Sono usati nella quasi totalità al femminile. Le
varianti sono: Fiorina, Fiorilla, Fioralba, Fiorangela, Fioranna. L'onomastico si
festeggia il 31 dicembre.
FIORENZA/FIORENZO Deriva dal latino Flòrens e significa "che
fiorisce". Fiorenza viene festeggiata il 10 novembre in ricordo di Santa Fiorenza
martire con Tiberio e Modesto, ad Agde in Francia. Fiorenzo invece viene festeggiato il 14
febbraio in onore di San Fiorenzo, patrono di Avellino con i santi Modestino e Flaviano.
FLAMINIA/FLAMINIO Deriva dal latino flamen e significa "velo".
L'onomastico si festeggia il 2 maggio in ricordo di Santa Flaminia, martire in Nicomedia
nel 303, onorata particolarmente a Clermont-Ferrant e a Devajac, in Francia, ove si
conservano le reliquie. La si invoca contro i mali agli occhi e per avere una buona vista.
FLAVIA/FLAVIO - FLAVIANA/FLAVIANO Il nome deriva dal latino Flavus e
significa "coi capelli biondi". Flavia si festeggia il 7 maggio in memoria di
Santa Flavia vergine che subì il martirio nel I secolo a Terracina. La si invoca contro
la caduta dei denti. Flavio si ricorda il 22 giugno in memoria di San Flavio Clemente
martire a Roma insieme a sua moglie Domitilla durante la persecuzione di suo cugino
Domiziano. Flaviana festeggia l'onomastico il 5 ottobre in ricordo di Santa Flaviana di
Auxerre. Flaviano, infine, festeggia l'onomastico il 22 dicembre in onore di San Flaviano
detto "di Montefiascone" martire in Africa nel IV secolo con i Santi Lucio e
Montano.
FLORA Nome di origine latina signifca "fiore". Era anche il
nome di un'antichissima dea sabina venerata in seguito anche dai romani, protettrice dei
fiori e della fioritura e quindi anche della gioventù. Il nome ha le seguenti varianti:
Florindo, Florinda, Floro, Florio, Floriana, Floriano. L'onomastico viene festeggiato il
24 novembre in ricordo di Santa Flora, martire con Santa Maria a Còrdoba in Spagna nell'
851.
FOLCO Il nome deriva dall'antico tedesco Folker e significa
"combattente per il popolo". L'onomastico viene festeggiato 1' 11 ottobre in
memoria di San Folco, monaco irlandese divenuto vescovo di Pavia e di Piacenza.
FORTUNATA/FORTUNATO Il nome deriva dal latino e significa "che ha
buona sorte". Sono ben diciannove i Santi e le Sante che portano questo nome.
Fortunata si festeggia il 14 ottobre in memoria di Santa Fortunata vergine e martire in
Cesarea. Fortunato invece viene festeggiato il 6 dicembre in ricordo di San Fortunato
martire in Africa.
FOSCA/FOSCO Deriva dal latino Fuscus e significa "scuro,
bruno", probabilmente con riferimento al colore della pelle o dei capelli. Fosca
viene festeggiata il 13 febbraio in ricordo di Santa Fosca vergine, martire nel 250 con
Santa Maura nelle vicinanze di Ravenna. Fosco è invece festeggiato il 2 giugno in ricordo
di San Fosco martirizzato a Roma.
FRANCA/FRANCO - FRANCESCA/FRANCESCO Il nome ha origine tedesca e
significa "libero". Franca festeggia l'onomastico il 25 aprile in ricordo di
Santa Franca martirizzata in un anno non accertato storicamente. Francesca viene invece
festeggiata il 9 marzo in onore di Santa Francesca Romana vissuta tra il 1384 e il 1440.
E' patrona degli automobilisti e delle vedove. Francesco è tradizionalmente festeggiato
il 4 ottobre in ricordo di San Francesco d'Assisi, patrono d'Italia, di Assisi, di Massa
Carrara, dell'ecologia, dei commercianti, dei cordai, dei mercanti, dei tappezzieri, dei
floricultori. Francesco d'Assisi in verità si chiamava Giovanni e fu il padre stesso, al
ritorno da un viaggio d'affari in Francia, a chiamarlo Francesco. Si ricorda anche
Francesco di Sales, vescovo di Ginevra, dottore della Chiesa, patrono degli scrittori, dei
giornalisti, dei tappezzieri e di Torino. Vengono usati i seguenti diminutivi: Chicco,
Chicca, Cesco, Checco, Cecco.
FREDIANA/FREDIANO II nome è di origine gotica e significa "amante
della pace". L'onomastico viene festeggiato il 18 novembre.
FULGENZIA/FULGENZIO Il nome ha origine latina e significa
"splendente, brillante". L'onomastico viene festeggiato il 1° gennaio in
ricordo del beato vescovo Fulgenzio di Ruspe.
FULVIA/FULVIO E' il nome di una potente famiglia romana, la gens Fulvia,
con probabile riferimento al colore dei capelli biondo-rossastri. Fulvia si festeggia il 7
maggio in ricordo di Santa Fulvia martirizzata a Roma con i suoi tre fratelli. Fulvio
invece si festeggia il 7 maggio in memoria di San Fulvio martirizzato con i fratellil
Agostino, Augusto e Fulvia.
FURIO Deriva dal latino Furio, cognomen di una gens originaria di Tuscolo
e significa "mettere in furore". Il nome è adespota e l'onomastico può essere
festeggiato il 1° novembre.
Sito a cura del Dott. Salvatore Pollina
|