C
CAIO Nome ormai in disuso,
deriva dal latino caius e significa "signore, padrone". L'onomastico si
festeggia il 21 aprile.
CALOGERO II nome deriva dal greco kalgheros e significa "di bella
vecchiaia". L'onomastico si festeggia il 18 giugno in memoria di San Calogero
eremita, molto venerato a Sciacca, in Sicilia. Lo si invoca per liberare gli indemoniati.
CAMELIA Il nome deriva dal greco e significa "nata da giuste
nozze". L'onomastico si festeggia il 3 marzo in ricordo di Santa Camelia, vergine e
martire di Auxerre, assai venerata nel l'Aude, in Francia. La Santa è patrona delle madri
di famiglia e la si invoca contro i disturbi che possono colpire le partorienti.
CAMILLA/CAMILLO Nome di origine orientale col significato di
"sacerdote, partecipante a speciali cerimonie". La prima donna a portare il nome
di Camilla fu, secondo Virgilio, la regina del Volsci che aiutò Enea contro Turno.
L'onomastico si festeggia il 26 luglio in ricordo della beata Camilla Gentili di San
Severino Marche. Usati gli abbreviativi: Milly, Millie. Gli uomini, invece, festeggiano
l'onomastico il 14 luglio in memoria di San Camillo de Lellis morto nel 1614, patrono
degli ospedali, degli infermieri e degli infermi. Lo si invoca quando ci si deve
sottoporre ad un intervento chirurgico.
CANDIDA/CANDIDO II nome deriva dal latino candidus e significa
"bianco smagliante" Santa Candida viene ricordata il 10 settembre. La Santa,
detta "la Giovane", fu martire nel 1° secolo, prima cristiana di Napoli e
battezzata, come vuole la tradizione, da San Pietro. Candido, invece, si festeggia il 3
ottobre in memoria di San Candido martire a Roma.
CARINA Nome di origine etnica che significa "abitante le
Carinae", quartiere di Roma nei pressi dell'Esquilino. L'onomastico ricorre il 7
novembre in ricordo di Santa Carina, martire con i Santi Antonio e Melasippo.
CARLA/CARLO - CAROLINA Il nome deriva dal tedesco kart e significa
"uomo libero". Il nome usato fin dall'antichità in tutta Europa e assai usato
anche in America, fu portato anche da numerosi re e imperatori, tra cui il famoso Carlo
Magno, patrono degli scolari francesi. Carla si festeggia il 17 agosto in ricordo della
venerabile Carol o Carola Gerhardinger di Regensburg. Al femminile sono usate anche le
seguenti forme: Carolina, Carlotta e Carola. L'onomastico di Carlo, invece, è
tradizionalmente festeggiato il 4 novembre in onore di San Carlo Borromeo nato nel 1538. A
soli 22 anni era già cardinale e fu il fondatore di uno dei primi seminari. In suo onore
è stata eletta una colossale statua ad Arona, il famoso San Carlone. Il Santo morì il 3
novembre del 1584. E' patrono di Milano, dei librai, catechisti, dei maestri e dei
legatori di libri. Lo si invoca per scongiurare il pericolo di malattie contagiose.
CARMELA/CARMELO - CARMINE Il nome ha origine ebraica e significa
"giardino, frutteto". Chàrmel è anche il norme di una montagna della Palestina
a ovest di Nazareth che ha la caratteristica di avere numerose grotte in una delle quale
abitò il profeta Elia. In queste grotte si rifugiarono alcuni dei pellegrini giunti in
Terrasanta al seguito della prima Crociata (1156). Da loro ebbe origine l'ordine dei
Carmelitani, consacrato alla devozione della vergine Maria. L'onomastico viene festeggiato
per tutti il 16 luglio in memoria della Beata Vergine del Carmelo o del Carmine, patrona
dei Carmelitani, della Bolivia e del Cile. Questa festa è stata istituita nel XIV secolo.
CASIMIRA/CASIMIRO Il nome deriva dal polacco Kazimierz e significa
"porta pace". L'onomastico viene festeggiato il 4 marzo in ricordo di San
Casimiro re di Polonia, figlio di Casimiro IV della dinastia dei Piast, vissuto nel XV
secolo.
CASSANDRA Il nome deriva dal greco Kassandras che significa
"trionfare". Fu il nome della profetessa mai ascoltata, personaggio di Omero e
Virgilio. Si festeggia l'onomastico il 1° novembre.
CATALDO II nome deriva dal germanico hatu e walt. Significa
"fortissimo in guerra". L'onomastico si festeggia il 10 maggio in onore di San
Cataldo monaco, vescovo di Rachu, in Irlanda, vissuto tra il VI e il VII secolo. Mentre
ritornava da un pellegrinaggio in Terra Santa naufragò nei pressi di Taranto ove più
tardi resse la diocesi. Il Santo è patrono di Taranto e di Roccamonfina.
CATERINA Il nome deriva dal greco kataòs e signifca "pura". Il
nome è tra i più diffusi nel mondo e numerose furono le donne illustri che lo portarono,
tra cui regine, imperatrici e ben otto sante. L'onomastico si festeggia il 29 aprile in
memoria di Santa Caterina da Siena, Terziaria Domenicana, morta nel 1380. La Santa è
Patrona d'Italia, Roma, Siena, delle lavandaie, dei corrieri e degli infermieri. Numerosi
i derivati del nome, quali: Càtera, Catrina, Rina, Catia, Katia.
CECCO Diminutivo di Francesco e di uguale significato. L'onomastico si
festeggia il 19 luglio in memoria di San Cecco di Pesaro, morto nel 1350.
CECILIA Il nome deriva dal latino Caecilia, cognomen di una gens latina,
tratto da Caeculus e significa "cieco". L'onomastico si festeggia il 22 novembre
in memoria di Santa Cecilia, vergine romana, martirizzata il 16 settembre dell'anno 232.
In alcune località viene venerata alla data del suo martirio, in altre il 22 dicembre.
Santa Cecilia è patrona dei musicisti.
CELESTE/CELESTINA/CELESTINO Il nome deriva dal latino e significa
"venuto dal cielo, abitatore del cielo". Diminutivo femminile: Celina. Cinque
papi portarono il nome di Celestino, l'ultimo dei quali fu il fondatore dei poveri eremiti
o celestini e rinunciò al pontificato dopo cinque mesi. L'onomastico di Celeste, nome
usato anche al femminile, si festeggia il 2 maggio in ricordo di due Santi martiri
Celeste, di cui uno di Roma. L'onomastico di Celestina è festeggiato il 6 aprile in
ricordo di Santa Celestina di Metz martire nel 300, che in alcune località viene
ricordata il 14 ottobre. Celestino si festeggia invece il 6 aprile in memoria di San
Celestino I papa, che inviò San Patrizio in Irlanda. Morì nel 432 e in alcune località
è ricordato il 27 luglio. E' patrono dell'Aquila.
CELSO Il nome deriva dal latino cèlsus e significa "eccelso".
L'onomastico si festeggia il 21 novembre in onore di San Celso che subì il martirio a
Roma con San Clemente.
CESARE/CESARINA Il nome ha origine etrusca, latinizzato in Caesar,
divenuto cognomen di una gens latina col significato di "grande". Il nome
acquistò importanza dal celebre politico e militare Caio Giulio Cesare e, dopo la sua
morte, Cesare divenne titolo imperiale, adottato anche dagli imperatori tedeschi: kaiser.
L'onomastico si festeggia tradizionalmente il 9 dicembre in memoria di San Cesare, uno dei
settantadue primi seguaci di Cristo, poi divenuto vescovo di Durazzo. Diminutivi di
Cesare: Cesarino, Cesarina. Cesario è invece un derivato che significa devoto a Cesare e
a sua volta ha dato origine al femminile Cesira. L'onomastico di quest'ultima viene
festeggiato il 21 luglio in ricordo dì Santa Cesira martire.
CHANTAL In francese significa "luogo delle pietre" anche se è
diventato nome proprio in onore di Santa Giovanna di Chantal. L'onomastico si festeggia il
1° novembre.
CHIARA/CHIARO Dal latino clarus, con evidente significato. Per le donne
l'onomastico si festeggia 1' 11 agosto in ricordo di Santa Chiara d'Assisi che fuggì di
casa per raggiungere Francesco d'Assisi alla Porziuncola. Fondò l'ordine delle Clarisse
predicando la povertà assoluta. Morì l' 11 agosto 1253, fu canonizzata nel 1255 da Papa
Alessandro IV. E' patrona della televisione, delle lavandaie, dei vetrai, delle stiratrici
e delle ricamatrici. La si invoca per guarire dalle malattie degli occhi. Le varianti del
nome Chiara possono essere: Clara, Claretta, Clarice, Clarissa. Chiaro invece si festeggia
il 4 novembre in onore di San Chiaro, prete e martire verso l'anno 880 a Vexin in Francia
e sepolto a Saint-Clair-sur-Epte. E' patrono dei vetrai e viene onorato anche 1'8
novembre.
CINO Accorciativo che da
molto tempo ha acquistato forza di nome proprio. Deriva da nomi ormai poco usati quali
Dragoncino, Pacino, Baroncino, Bencino, Guittoncino, Simoncino, ecc. L'onomastico si
festeggia il 1° novembre essendo un nome senza Santo patrono.
CINZIA Deriva da un soprannome dato ad Artemide o Diana e significa
"luna". L'onomastico si festeggia il 18 febbraio in onore di Santa Cinzia
martire.
CIRIACO Il nome ha origine greca e significa "padrone".
L'onomastico si festeggia l'8 agosto in ricordo di San Ciriaco diacono, ucciso a Roma
presso la via Salaria nel 306.
CIRILLA E' la forma femminile di Ciriaco e significa "padrona".
Si festeggia l'onomastico il 28 ottobre in onore di Santa Cirilla vergine, martire a Roma
nel III secolo.
CIRILLO Il nome significa "giovane re" e deriva dal persiano
Kurush, latinizzato in Cyrillus. L'onomastico si festeggia il 14 febbraio in ricordo di
San Cirillo, patrono dei professori e con Santo Metodio, patrono anche dell'ex
Cecoslovacchia e dell'ex Jugoslavia.
CIRO Il nome deriva dal persiano, latinizzato in Cyrus col significato di
"padrone, re". L'onomastico si festeggia il 29 gennaio in memoria di San Ciro,
medico e vescovo di Alessandria, martirizzato nel 300.
CLAUDIA/CLAUDIO II nome ha origine sabina e nella forma latina Claudius,
significa "zoppo". Claudia viene festeggiata il 20 marzo in onore di Santa
Claudia, martire con le sante Eufrasia, Giuliana, Teodosia ad Amiso in Paflagonia nel IV
secolo. Claudio invece si festeggia il 18 febbraio in onore di San Claudio, martire ad
Ostia, insieme al fratello Massimo e con Asterio, durante l'impero Diocleziano.
CLELIA Il nome ha origine greca e significa "gloria" e fu
cognome di una gens albana, discendente da un re di alba, che lasciò il proprio nome
legato alle famose "fosse cleolie". Il nome era però anche usato per indicare
semplicemente la figlia di un cliente, ovvero le figlie di uomini liberi che, nell'antica
Roma, in cambio di protezione, cibo e alloggio, si mettevano a completa disposizione di
uomini ricchi e potenti e per i loro protettori, erano disposte a fare qualsiasi cosa.
L'onomastico viene festeggiato il 3 settembre in onore della vergine Clelia, giovinetta
romana data in ostaggio a Porsenna, e che riuscì a fuggire attraversando a nuoto il
Tevere.
CLEMENTE Nome di origine latina che significa "indulgente".
L'onomastico viene festeggiato il 23 novembre in onore di San Clemente I papa; esiliato da
Vespasiano in miniera, martire nel Chersoneso, sotto Traiano, annegato con un'ancora al
collo. E' patrono degli scalpellini, dei gondolieri, dei barcaioli, dei marinai, dei
marmisti, dei lapicidi e dei bambini ammalati.
CLEO Nome tipicamente femminile che deriva dal greco col significato
"rendo famoso". L'onomastico viene festeggiato il 9 aprile, giorno in cui si
commemora Santa Cleofa o Cleofe.
CLEOFE II nome deriva dal greco klèos e significa "dal volto
glorioso". Questo nome lo portava la sorella di Maria Vergine, Maria Cleofe, una
delle tre Marie, con Maria Maddalena. L'onomastico si festeggia il 9 aprile.
CLEOPATRA Nome di origine greca col significato di "glorioso
prosapia". Si ricorda la famosa regina Cleopatra, passata alla storia per la sua
sfolgorante bellezza e i suoi amanti, tra cui Giulio Cesare. L'onomastico si festeggia il
19 ottobre in memoria di Santa Cleopatra, martirizzata nel IV secolo.
CLODOVEO Il nome deriva dall'antico francese Cloevis latinizzato in
Clodovaeus, corrispondente a Lodovico, ossia Luigi. Si festeggia l'onomastico il 25 agosto
in ricordo di San Lodovico o Ludovico più conosciuto come San Luigi re dei francesi.
CLOE Nome di origine greca che significa "la verdeggiante".
L'onomastico si può festeggiare il 1° novembre non essendoci Sante così chiamate.
CLORINDA Il nome ha origine greca e significa "pietra di colore
verde". La Clorinda più famosa è l'eroina del Tasso nella Gerusalemme liberata.
L'onomastico si festeggia il 1° novembre.
CLOTILDE II nome deriva da due parole dei Franchi, hold e hilt e
significa "illustre in battaglia". L'onomastico si festeggia il 3 giugno, in
ricordo di Santa Clotilde, la regina burgunda, figlia di Chilperico e moglie di Clodoveo I
re dei Franchi, morta nel 545. La si invoca per ottenere la guarigione dei bambini
ammalati.
COLOMBA Nome femminile derivato dal latino con ovvio significato. II nome
era assai frequente tra i primi cristiani. L'onomastico si festeggia il 17 settembre in
onore di Santa Colomba, vergine badessa spagnola, martire dei Saraceni nell'853 a
Còrdoba.
CONCETTA Il nome deriva dal latino concipio e significa
"concepire". Questo nome tipicamente meridionale, entrò in uso dopo 1' 8
dicembre 1854 ed è strettamente legato al dogma cattolico proclamato da papa Pio IX nella
costituzione Ineffabilis Deus. L'onomastico si festeggia 1'8 dicembre. L'Immacolata
Concezione è patrona della Spagna, e dei fabbricanti di calze di seta. Del nome esistono
le seguenti varianti: Concezione, Concessina, Concettina, Concy, Concita, Concepita,
Concetta Maria e persino la forma maschile, Concetto (ricordiamo il famoso giornalista
Concetto Pettinato).
CONCORDIA/CONCORDIO Il nome deriva dal latino cum e cordis e significa
"armonia, unità". Per le donne l'onomastico si festeggia il 13 agosto in
ricordo della beata Concordia martire, nutrice del beato Ippolito. La forma maschile
festeggia l'onomastico il 1° gennaio in ricordo di San Concordio prete nativo di Roma,
che subì il martirio a Spoleto nel 178 durante la persecuzione di Antonino. E' patrono di
Spoleto.
CONSOLATA Deriva dal latino e il suo significato è
"trasparente". Questo nome è nato dalla devozione cattolica per Maria
Santissima della Consolata. L'onomastico si festeggia il 20 giugno in onore della Beata
Vergine della Consolazione, detta
"Consolata", protettrice di Torino, oppure il 6 settembre in ricordo di Santa
Consolata. Dalla stessa origine deriva lo spagnolo Consuelo.
CORA Il nome deriva dal greco kòré e significa "fanciulla,
giovinetta". L'onomastico si festeggia il 14 maggio in onore di Santa Corina,
martirizzata in Siria nel II secolo. Sono usate anche le seguenti forme: Corinne, Corinna.
CORDELIA Si presume che questo nome derivi dal latino col significato
"che ha cuore". L'onomastico si festeggia il 29 ottobre in ricordo di Santa
Kennera o Cordelia, parente di Sant'Orsola.
CORIOLANO II nome deriva dal soprannome dato a Caio Marzio, generale
romano, conquistatore di Corioli, la capitale dei Volsci. Col tempo è diventato nome
proprio. L'onomastico si può festeggiare il 1° novembre.
CORNELIA/CORNELIO Il nome deriva dal latino Cornelius cognome assai
diffuso di una gens romana, tra cui i vari Scipioni, e significa "oriundo di
Carnè". Le donne festeggiano l'onomastico il 31 marzo in ricordo di Santa Cornelia,
martire in Africa. Gli uomini, invece festeggiano l'onomastico il 2 febbraio in onore di
San Cornelio centurione romano, convertito e battezzato da San Pietro divenne vescovo di
Cesarea.
CORRADO Il nome ha origine tedesca e significa "il consigliere
audace". Questo nome fu portato da parecchi imperatori tra cui ricordiamo: alcuni
imperatori di Svevia, Corrado II di Salico, il crociato marchese di Monferrato, che fu re
di Tirio, e in tempi recenti lo scrittore Alvaro e anche il noto presentatore televisivo
Mantoni. L'onomastico si festeggia il 19 febbraio in ricordo del Santo francescano
Confalonieri eremita, nato nel 1290 da una nobile famiglia di Piacenza e morto nel 1351 in
un monastero della Sicilia. E' patrono dei cacciatori. Viene usato anche il diminutivo di
Corrado, Corradino.
COSETTA Nome comune in Toscana ed in Emilia dovuto alla diffusione de
"I miserabili" di V. Hugo dove Cosetta è la protagonista.
COSMA - COSIMA/COSIMO Il nome deriva dal greco kòsmios e significa
"ben ordinato". L'onomastico viene per tutti festeggiato il 26 settembre in
onore di San Cosma e del fratello Damiano ambedue medici anàrgiri (curavano
gratuitamente), martirizzati sotto Diocleziano. Sono patroni dei medici, dei barbieri, dei
chirurghi, dei parrucchieri, dei dentisti e dei farmacisti.
COSTANTE Deriva dal latino costàntem e signifca "tenace,
costante". Questo nome fu portato nell'antichità da due imperatori d'Oriente e da
uno romano. L'onomastico si festeggia il 12 febbraio in ricordo di San Costante o Costanzo
martire mantovano nell' XI secolo.
COSTANZA/COSTANZO Il nome deriva dal latino e significa "colui che
ha costanza, fermezza". Questo nome fu molto usato negli ambienti cristiani, in
quanto riferito alla fede. Nella forma femminile ricordiamo Costanza moglie di Enrico IV,
ricordata da Dante nel Paradiso e la Varano, grande letterata del `400. L'onomastico si
festeggia il 19 settembre in ricordo di Santa Costanza martire in Nocera, con san Felice.
Tra i personaggi più famosi che hanno portato questo nome vi sono anche Costantino Flavio
Valerio, che diede il nome all'antica Bisanzio e Costantino il Grande che, con l'editto di
Milano nel 313, permise al cristianesimo di diventare religione di Stato. L'onomastico si
festeggia il 29 gennaio in onore di San Costanzo vescovo di Perugia, martirizzato nel 145
sotto Marco Aurelio con Aquilino. E' patrono di Perugia.
CRESCENTE Deriva dal latino crèscens e significa "che accresce, che
aumenta". Si festeggia tradizionalmente l'onomastico il 10 marzo in onore di San
Crescente, martire a Corinto con i Santi Anetto, Cipriano, Dionisio e Paolo.
CRESCENZIO Il nome deriva dal latino crèscens e significa "che
accresce". L'onomastico si festeggia il 14 settembre in onore di San Crescenzio,
giovane diacono martirizzato a Roma nel 396. Il Santo è patrono di Siena.
CRISPINA/CRISPINO Il nome deriva dal latino col significato di
"ricciuto, dai capelli ricci". Per le donne l'onomastico si festeggia il 5
dicembre in onore di Santa Crispina martire in Numidia. Per gli uomini, invece,
l'onomastico si festeggia il 7 gennaio in ricordo di San Crispino, vescovo di Pavia, morto
nel 466.
CRISTIANA/CRISTIANO Il nome deriva dal latino e significa "che viene
secondo la legge di Cristo". Santa Cristiana serva, martire in Georgia nel IV secolo,
viene ricordata il 15 dicembre. San Cristiano o Chrètien viene festeggiato invece il 7
aprile. II Santo fu prete nella parrocchia di Saint-Albin a Douai in Francia e in più
luoghi viene venerato il lunedì dopo la Pasqua. E' patrono delle partorienti.
CRISTINA Il nome deriva dal greco Christós e significa
"messia". Tra i personaggi più famosi che hanno portato questo nome, ricordiamo
la regina di Svezia, figlia di Gustavo Adolfo, l'attrice Soderbaum e numerose Sante.
L'onomastico viene tradizionalmente festeggiato il 24 luglio in ricordo di Santa Cristina
vergine, nativa di Tiro, martire all'età di 10 anni a Bolsena, vissuta nel III secolo. La
Santa è patrona di Gallipoli e dei mugnai.
CRISTOFORO II nome deriva dal latino Christophorus e significa
"colui che porta Cristo". Il Santo che porta questo nome si chiamava in realtà
Adòcino e una bella leggenda racconta che quest'uomo, assai robusto e alto, volle
mettersi, per ambizione, al servizio del signore più potente del mondo. E infatti si
offrì di servire un uomo assai ricco, ma questo temeva un guerriero e Adòcino cambiò
padrone. Il guerriero però obbediva ad un re e Adòcino volle far parte della corte del
sovrano. Ma il re temeva il diavolo e Adòcino senza esitare si offrì di servire il
diavolo. Questo però temeva Gesù e Adòcino si fece spiegare chi fosse. Un eremita gli
parlò di Cristo e Adòcino finalmente seppe quello che avrebbe fatto per il resto della
sua Vita, servire i bisognosi nel nome di Gesù. Si trasferì nelle vicinanze di un fiume
e si mise a fare il traghettatore. Un giorno capitò un fanciullo che gli chiese aiuto per
attraversare il fiume; Adòcino, vistolo gracile, se lo caricò sulle spalle e si
apprestò ad attraversare il fiume a nuoto. Ma per poco, nonostante la sua forza, la
corrente non lo travolse a causa dell'immenso peso che si sentiva sulle spalle. Quel
fanciullo era Gesù. Da allora Adòcino venne chiamato Cristoforo, cioè portatore di
Cristo. E fin dal Medioevo la sua immagine era posta all'entrata delle chiese e i passanti
lo invocavano affinché per tutto il giorno fossero preservati dalle disgrazie.
L'onomastico viene festeggiato il 25 luglio. Il Santo è patrono degli automobilisti, dei
postini, dei viaggiatori, dei pellegrini, degli scaricatori, dei ferrovieri, dei
tranvieri, dei fruttivendoli, degli sportivi, dei portabagagli, degli ascensionisti, degli
atleti e della città di Gallarate.
CUNEGONDA Deriva dall'antico Kunigund e significa "che combatte per
la stirpe". Viene usata anche la forma troncata Gonda. L'onomastico si festeggia il 3
marzo in onore di Santa Cunegonda, vergine imperatrice, morta nel 1039.
CUPIDO Il nome deriva dal latino cuper e significa "desiderio,
passione amorosa". Essendo un adespota, l'onomastico viene festeggiato il 1°
novembre.
CURZIO Nome gentilizio romano derivante dal latino Curtius che significa
"tronco, privato di qualche membro".
Sito a cura del Dott. Salvatore Pollina
|