B
BABILA Il nome deriva dal
greco Babylas e significa "porta degli dei", antico nome della città di
Babilonia. L'onomastico si festeggia il 24 gennaio in ricordo di San Babila, vescovo di
Antiochia dal 237, martire sotto Decio nel 251. Il Santo è molto venerato a Milano.
BACCO Il nome deriva dal latino bacchius a sua volta tratto dal greco
bàkchos e significa "gridare, strepitare". L'onomastico viene festeggiato il 7
ottobre in onore di San Bacco, nobile romano che subì il martirio con San Sergio,
anch'egli nobile romano, nel III secolo.
BALDASSARRE Il nome è assiro e deriva da balats e usur che significano
"Dio protegge la sua vita". L'onomastico si festeggia il 25 aprile in onore del
beato Baldassarre, francescano di Mondovì. Con questo nome inoltre, si ricorda uno dei
tre Re Magi.
BALDO II nome deriva dall'antico danese bald e significa "audace,
valoroso". Si festeggia l'onomastico il 15 settembre, in onore di San Baldo martire
in Gallia, patrono dei figli adottivi e invocato soprattutto per mantenere 1'accordo in
famiglia e in particolare tra i coniugi.
BALDOVINO Il nome deriva dal longobardo che significa "audace
amico". L'onomastico viene festeggiato il 21 agosto in ricordo di San Baldovino abate
cistercense di San Pastore, vissuto nel XII secolo vicino a Rieti.
BAMBINA Nome tipico italiano, e soprattutto lombardo Baldwin, è un nome
augurale, affettivo, L'onomastico si festeggia il 1° novembre.
BARBARA Deriva dal greco bàrbaros e significa "straniera".
All'epoca romana tale nome veniva dato in senso dispregiativo alle serve. L'onomastico si
festeggia il 4 dicembre in onore di Santa Barbara, cui storia commovente si fonde con la
leggenda. Barbara infatti era la figlia di un uomo ricchissimo, nella Nicomedia del IX
secolo, e il genitore l'aveva destinata in sposa ad un uomo che Barbara non amava. La
fanciulla si rifiutò di maritarsi, respinse la religione paterna e si convertì al
cristianesimo. Il padre furente la fece processare e condannare a morte. Lui stesso la
decapitò ma, eseguita la sentenza, un fulmine si abbatté su di lui e lo uccise. Da
allora Santa Barbara viene invocata contro il fulmine, considerata la "mala
morte" in quanto non dà il tempo di pentirsi. E' anche protettrice di chi usa la
polvere da sparo, chiusa insieme agli altri esplosivi nella Santabarbara. Inoltre la Santa
è protettrice degli architetti, degli artiglieri, degli armaioli, dei cannonieri, dei
campanari, dei carpentieri, dei minatori, dei pirotecnici, dei vigili del fuoco, degli
ombrellai, dei tessitori, dei metallurgici e dei comuni di Amaroni e Rieti.
BARNABA Dall'aramaico bar nàbìah che significa "figlio del
profeta''. Nel Nuovo Testamento è colui che presenta agli apostoli Paolo neo-convertito.
L'onomastico si festeggia 1'11 giugno.
BARTOLOMEA/BARTOLOMEO II nome deriva dall' aramaico Bar-Talmay e
significa "figlio di Talmay". II nome è usato soprattutto nei paesi
anglosassoni. Rara la forma femminile, poco usata anche l'abbreviazione Bartolo. Per le
donne l'onomastico si festeggia il 1° aprile in memoria di Santa Bartoloinea Carletti di
Chivasso. Per gli uomini invece si festeggia il 24 agosto in ricordo di San Bartolomeo
apostolo, martire nell'anno 47. Secondo la tradizione, le sue spoglie sono conservate a
Roma, nell'isola Tiberina. E' patrono dei fabbricanti di guanti, dei conciatori, dei
pellicciai, dei sarti, dei macellai, dei fattori, dei legatori di libri e dei comuni di
Airasca e di Benevento. Lo si invoca contro le malattie cutanee.
BASILIA/BASILIO Il nome deriva dal greco basìleios e significa
"regale". Per le donne, l'onomastico si festeggia il 17 maggio in onore di Santa
Basilia, martire insieme ai Santi Adrione e Vittore. Per gli uomini l'onomastico si
festeggiava tradizionalmente il 14 giugno, mentre attualmente lo si festeggia il 2 gennaio
in ricordo di San Basilio detto "Il Grande", vescovo di Cesarea, dottore della
Chiesa, patrono dei poveri e di Agnana Calabra. Il nome è molto comune in Russia nella
forma di Vasili.
BATILDA Il nome ha origine celtica e significa la
"battagliera". L'onomastico si festeggia il 30 gennaio in ricordo di Santa
Batilde, regina, moglie di Clodoveo Il. Governò durante la minorità del figlio Clotario
III e morì nel 680 vicino a Parigi, nell'abbazia di Chelles.
BATTISTA Il nome deriva dal greco baptìzein e significa "immergere,
battezzare". Il nome è nato dall'appellativo con cui fu chiamato Giovanni, figlio di
Zaccaria ed Elisabetta, perché battezzò Gesù e i suoi discepoli nelle acque del fiume
Giordano. Il nome viene usato anche al femminile. L'onomastico si festeggia il 31 maggio
in ricordo di Santa Battista Varani, vergine clarissa di Urbino, nata a Camerino nel 1458
e morta nel 1526. In alcune località viene ricordata il 7 giugno.
BEATA/BEATO Il nome deriva dal latino beatus e significa
"felice". Per le donne, si festeggia l'onomastico 1'8 marzo in ricordo di Santa
Beata, martire in Africa con Felicita e Erènia e altri, tra cui il vescovo San Cirillo.
Mentre per gli uomini, si festeggia il 9 maggio, in ricordo di San Beato, confessore ed
eremita di origine italiana che si ritirò in una grotta nelle vicinanze di Vendóme, in
Francia, nel V secolo.
BEATRICE Il nome deriva dal latino Beatrix e significa "colei che
rende felici". La Beatrice più famosa è quella amata da Dante, figlia di Folco
Portinari e sposata con Simon de' Bardi. La forma abbreviativa Bice è usata abbastanza di
frequente. L'onomastico viene festeggiato il 18 gennaio in ricordo della beata Beatrice
d'Este figlia di Azzo IX, morta a Ferrara nel XIII secolo.
BELINDA Deriva dall'antico sassone bet e lind e significa
"dolcemente luminosa". L'onomastico può essere festeggiato il 1° novembre in
quanto il nome non ha Santa patrona.
BELLINA/BELLINO Il nome deriva dal latino bellus e significa "bello,
grazioso". Bellina si festeggia 1' 8 settembre in ricordo di Santa Bellina, che subì
il martirio nei pressi di Troyes, in Francia. Bellino invece si festeggia il 26 novembre
in ricordo di San Bellino, vescovo di Padova, martirizzato nel 1147 nei pressi di Fratta
Polesine. E' anche patrono di Rovigo.
BELLA Bella è nome affettivo e augurale soprattutto tra gli israeliti.
L'onomastico si può festeggiare il 23 gennaio oppure 1'8 settembre.
BENEDETTA/BENEDETTO II nome deriva dal latino benedictus e significa
"che augura il bene". Questo nome fu portato da ben 15 pontefici. Le donne
festeggiano il loro onomastico il 4 gennaio, in ricordo di Santa Benedetta, martire a Roma
con i Santi Priscilliano e Prisco. Mentre gli uomini che lo festeggiavano il 21 marzo,
attualmente lo festeggiano 1' 11 luglio in memoria di San Benedetto di Norcia, fondatore
dell'Ordine Benedettino e dell'Abbazia di Montecassino. San Benedetto è il patrono
dell'Europa, degli agricoltori, dei chimici, degli ingegneri, dei moribondi, degli
speleologi. Il Santo viene invocato contro i pericoli derivanti dalle calunnie, contro i
calcoli e le infiammazioni in genere.
BENIAMINA/BENIAMINO Deriva dall'ebraico Benjámin e significa
"figlio della destra, prediletto". Viene tradizionalmente festeggiato il 31
marzo in ricordo di San Beniamino diacono martire in Persia nel 424.
BENIGNA/BENIGNO II nome deriva dal latino Benìgnus e significa "che
produce bene, disposto al bene". Benigna si festeggia il 20 giugno in ricordo di
Santa Benigna, martire in Gallia. Mentre la forma maschile festeggia l'onomastico il 20
novembre in ricordo di San Benigno, vescovo di Milano nel V secolo.
BENITO E' la forma spagnola di Benedetto entrato in uso soprattutto dopo
l'avvento del fascismo. L'onomastico si festeggia il 23 agosto in ricordo di San Benito,
martire spagnolo.
BENVENUTA/BENVENUTO Il nome deriva dal latino Benvenutus e il significato
è ovvio. Benvenuta si festeggia il 30 ottobre in onore di Santa Benvenuta Bojani,
terziaria di San Domenico, morta a Cividale del Friuli nel 1295. Gli uomini invece
festeggiano l'onomastico il 22 marzo in ricordo di San Benvenuto che fu vescovo di Osimo
nel XIII secolo.
BERENGARIO Il nome deriva dal provenzale Berenger e significa
"valoroso combattente". E' un nome che veniva usato nell'antichità dalle
famiglie nobili, sia al maschile che al femminile. Tra le personalità che hanno portato
questo nome si ricordano: il primo re d'Italia di stirpe nazionale e suo nipote,
l'arcidiacono di Angers, detto "l'eresiarca di Tours" morto nel 1088 e tra le
donne, la moglie di Riccardo Cuor di Leone e due regine di Castiglia. L'onomastico si
festeggia il 2 ottobre in memoria di San Berengario prete, vissuto in Francia nel VII
secolo. .
BERENICE Deriva dal macedone Berenika e significa "colei che porta
la vittoria". L'onomastico viene festeggiato il 4 ottobre in ricordo di Santa
Berenice, vergine e martire in Siria nel 304 con la madre Dommina o Domitilla e la sorella
Prosdocima.
BERNARDA/BERNARDO Deriva dall'antico tedesco col significato di
"orso coraggioso". Le donne festeggiano l'onomastico il 21 settembre in ricordo
di Santa Bemardina da Foligno. Il diminutivo Bemardetta, anche nella forma francese
Bernardette, divenne famoso nel secolo scorso, quando una giovane francese, Bemardette
Soubirous, parlava con la Madonna a Lourdes. La piccola veggente, nata nel 1844 e morta
nel 1879, fu santificata nel 1933 e l'onomastico in suo ricordo, viene festeggiato il 16
aprile. In alcune località della Francia, viene ricordata il 18 febbraio. Invece
l'onomastico per gli uomini i' tradizionalmente festeggiato il 211 agosto in onore di San
Bernardo abate, fondatore della nota Abbazia di Clairvaux, nato a Fontaines nel 1091 e-
deceduto nel 1153. Scrisse numerosi libri religiosi, oltre 340 sermoni e diverse
composizioni poetiche. E' prono degli apicultori, della Liguria e di Gibilterra.
BERTA/BERTO II nome ha antiche origini tedesche e significa
"splendido, luminoso". Nella forma maschile è di solito un'abbreviazione di
altri nomi terminanti in "Berto" come ad esempio Alberto, Roberto. Questo nome
ha una storia curiosa, che lo ha visto assumere diversi significati. Nel linguaggio della
malavita, Berta è la pistola, compagna e serva fedele e il nome è stato suggerito dal
teatro meneghino dove il nome della serva fidata era sempre Berta. II cannone che
bombardò Parigi durante la 1' guerra mondiale era chiamato berta, dalla ditta tedesca
produttrice la Bertha Krupp. Infine la Berta deriva bertifa, nome dato ad una specie di
scimmie molto rumorose e fastidiose, e si ricorda che fin dal medioevo il nome era usato
per indicare popolazioni disordinate e rumorose. La forma femminile di questo nome, Berta,
è un nome che ha lo stesso significato del nome maschile. L'onomastico tradizionalmente
festeggiato il 4 luglio in ricordo di Santa Berta, figlia del re francese Cariberto,
vedova di Etelberto di Kent, morta badessa di Francia nel 725. Bisogna anche ricordare,
Berta la Pia, la beata moglie di Pipino il Breve, madre di Carlo Magno, morta nel 783,
patrona delle filatrici, che si commemora il 24 marzo.
BERTOLDO Deriva dal tedesco beraht e wald e significa "illustre nel
comandare". Il nome era molto diffuso tra IM e il XVI secolo. A poco a poco è caduto
in disgrazia in quanto si identificava con il villano ignorante e stupido. Anche in
Francia è avvenuta la stessa identificazione mentre in Germania il nome conserva
tutt'oggi il significato originale. L'onomastico per tradizione si festeggia il 21 ottobre
in ricordo di San Bertoldo, calzolaio di Parma, patrono dei sagrestani, morto nel 1106.
BETTA/BETTO Diminutivo di Benedetto e Benedetta. Il femminile Più
frequentemente deriva da Elisabetta. Al maschile è usato il diminutivo Bettino, che
potremmo definire di tradizione politica ricordando Bettino Ricasoli e Bettino Craxi.
BIAGIO Deriva dal latino
Blasius e significa "balbuziente". L'onomastico si festeggia il 3 febbraio in
onore di San Biagio vescovo, uno dei quaranta martiri di Sebaste in Armenia, nel 306,
ricordati dalla Chiesa il 10 febbraio. Si racconta che il Santo mentre veniva condotto al
martirio, guarì miracolosamente un bambino che stava soffocando per un osso
conficcatoglisi nella gola e per questo lo si invoca contro il mal di gola e la tosse. E'
patrono dei suonatori di strumenti a fiato, dei materassai, degli agricoltori, dei
cardatori, dei laringoiatri e di parecchi comuni italiani. E' molto venerato nel Lazio e
nella sola Roma ha ben 54 edifici, tra oratori e chiese, dedicati al suo nome.
BIANCA Il nome veniva dato a quelle bambine di pelle particolarmente
chiara, com'era in uso già dal medioevo di chiamare le persone coi nomi dei colori. II
nome è usato anche composto: Bianca Maria, Bianca Rosa e addirittura anche Biancaneve.
L'onomastico è tradizionalmente festeggiato il 14 gennaio in ricordo di Santa Bianca
vergine, vissuta nel XII secolo, in altre località viene ricordata il 9 luglio.
BIBIANA Deriva dall'etrusco col significato di "vivere".
L'onomastico si festeggia il 2 dicembre in ricordo di Santa Bibiana, figlia dei martiri
Flaviano e Dafrosa e sorella della martire Demetria, subì anch'essa il martirio a Roma il
3 dicembre dell'anno 363 durante la persecuzione di Giuliano l'Apostata. Viene invocata
contro le emicranie e le occlusioni intestinali.
BICE Accorciativo di Beatrice.
BINO Accorciativo comune a diversi nomi, come Bernardino, Cambino.
BONAVENTURA Il nome deriva dal latino bona e ventura e sìgnifica
"buona fortuna". L'onomastico si festeggia il 15 luglio, in ricordo di San
Bonaventura di Bagnoregio in provincia di Viterbo, francescano, cardinale e vescovo di
Albano, dottore della Chiesa, morto nel 1274. Dante gli fa fare l'elogio a San Domenico
nel Paradiso.
BONIFACIO Il nome deriva dal latino bonume e facius e significa "che
ha buon fato". Ben nove papi hanno portato questo nome. L'onomastico si festeggia 1'8
maggio in memoria di San Bonifacio, papa dal 608 al 615.
BORIS Il nome è assai comune presso i popoli slavi, corrisponde
all'italiano Bernardo e significa "orso coraggioso". L'onomastico si festeggia
il 10 dicembre in ricordo di San Borio, principe di Kiev di Rostov. II Santo è patrono
della chiesa russa insieme a San Gleb.
BRANCALEONE Antico nome medioevale che significa "forte, potente
come il leone". Il nome è derivato da Pancrazio e chi porta questo nome può
festeggiare l'onomastico il 12 maggio giorno in cui si commemora San Pancrazio martire.
BRIGIDA Il nome deriva dal celtico brig e significa "alta,
forte". L'onomastico si festeggia il 1° febbraio in ricordo di Santa Brigida.
vergine di Fiesole. Questo nome può avere le seguenti varianti: Britta, Brigitte,
Brigitta, Birgitta, Britt.
BRUNILDE Il nome è di origine tedesca e significa "la bruna
guerriera". L'onomastico si può festeggiare il 1° novembre essendo un nome
adespota.
BRUNA/BRUNO Il nome deriva dall'antico danese brun e significa
"ardere". L'onomastico, per entrambi i sessi, viene festeggiato il 6 ottobre in
memoria di San Bruno Abate, fondatore dei Certosini, morto nel 1101 a Serra San Bruno in
provincia di Catanzaro. Il nome si presta ai seguenti diminutivi: Brunetto/a, Brunella e
all'accrescitivo Brunone.
Sito a cura del Dott. Salvatore Pollina |